Risultati della ricerca
Il nuovo servizio attivato dall’Agenzia delle entrate rivolto ad agenti, avvocati e notai che possono accedere alla piattaforma per ottenere tutte le informazioni senza passare dal front-office. Intanto il ministero della Cultura annuncia la digitali...
La nomina delle Capitali della Cultura rischia di essere correlata a motivazioni politiche ed economiche, come dimostra il caso di Şuşa, in Nagorno Karabakh. Contro la strumentalizzazione, esiste un’alternativa che soddisfa un bisogno condiviso L’art...
SALERNO (ITALPRESS) – "Paestum è un luogo fondamentale della nostra cultura, insieme ad altri sintetizza bene le nostre origini. L'apertura del nuovo allestimento del Museo archeologico Nazionale conferma lo straordinario valore dell'area del Parco a...
Nell'era digitale, l'arte e la cultura si sono spesso evolute in modi imprevedibili. L'ultima manifestazione di questa trasformazione è stata l'ascesa degli NFT, o "Non-Fungible Tokens", una tecnologia basata su blockchain che ha catturato l'attenzio...
La città della “Marca Gioiosa et Amorosa” in lista con altre 26 candidate. La proclamazione il 29 marzo C’è una città veneta tra le candidate a Capitale Italiana della Cultura 2026. Con un ricco dossier e un contenuto di...
AGI - Undici associazioni culturali ed ambientaliste, tra cui Italia Nostra, hanno scritto all'Unesco ed all'Ufficio beni culturali del ministero della Cultura per lanciare l'allarme sulle condizioni del Teatro greco di Siracusa. Secondo quanto emerg...
Tra le mete turistiche culturali è stata la più visitata, sul podio anche la Reggia di Caserta Con oltre 31 mila presenze registrate nella giornata di domenica 1 ottobre, il Parco archeologico di Pompei ha conquistato il primato tra...
Laura Wasser, regina dei divorzi di Hollywood, ha svelato come le separazioni delle celeb e la cultura di massa hanno influenzato l'aumento dei divorzi.
Una tre giorni di riflessioni e confronti con studiosi di caratura nazionale patrocinata dal Comune di Ostellato e organizzata dall’associazione culturale “Il Ragno d’oro”, per studiare l’Homo Inquietus del terzo millennio
Alla scoperta di un nuovo relitto davanti alla Laguna del Mort “Pensavamo che la nostra storia fosse legata prevalentemente alla Grande Guerra, invece stiamo scoprendo che possiamo compiere dei passi ulteriori verso il passato”. Le parole dell’assess...
L’Agenzia nazionale sigla un accordo strategico con la piattaforma che vanta 1,3 miliardi di iscritti per aumentare in modo esponenziale la visibilità dei contenuti per promuovere bellezze e patrimonio storico-culturale. Si parte con un videogame leg...
Danza, cinema, fumetti Dinsney e molto altro ancora. Da Roberto Bolle a Rocco Siffredi; dal canale Venti fino al fotografo Jimmy Nelson. Appuntamento 7 e 8 ottobre al Castello Sforzesco di Milano
John Berryman (1914-1972) è una delle voci poetiche più significative e compiute della poetica americana fiorita nel secondo dopoguerra. Uomo di vastissima cultura e di grande apertura mentale, fautore di un avanguardismo linguistico e di forme poeti...
Una struttura in legno, intagliata e assemblata di proposito 476 mila anni fa in Zambia dal nostro antenato Homo heidelbergensis, è la prova di uno spartiacque culturale: la volontà di modificare l'ambiente
Da Trieste a Roma, in via Margutta, il suo studio diviene uno dei più frequentati salotti culturali. La storia del pittore che amava Casorati e Ingres L’articolo "I dimenticati dell’arte. Bruno Croatto, il pittore triestino del Realismo magico" è...
Il programma in quattro puntate vuole avvicinare i giovani al patrimonio culturale come a un’eredità comune, da “salvaguardare e trasmettere alle nuove generazioni" L’articolo "Rai e Ministero della Cultura lanciano il programma tv Officina patrimoni...
La Giornata internazionale del caffè si festeggia ogni primo ottobre ed è nata per promuovere culturalmente questa bevanda. Per l'occasione abbiamo interpellato l'assaggiatore Francesco Sanapo chiedendogli 5 consigli per fare un caffè perfetto a casa...
Maschere stilizzate, coloratissime, realizzate con la tecnica del patchwork. La mostra è frutto di una residenza di quasi un anno e presentano opere inedite pensate appositamente per lo spazio L’articolo "La scultura come rituale zen. La mostra di Al...
“Come gestiamo i flussi di energia contrastanti?”. Il coreografo fiammingo porta a Roma il suo “mondo fluttuante” ispirandosi alla cultura Ukiyo-e. Lo spettacolo è concepito come una meditazione per riflettere su come prenderci cura di noi stessi L’a...