Account

Per aggiungere un vocabolo ti basta selezionare la parola chiave dal testo dell'articolo.
Cultura
Il racconto della cultura e della bellezza nel nostro Paese. E non solo.
È un mondo sospeso tra passato e presente quello che emerge dai dipinti dell’artista di Jesi, immerso nella vita intellettuale del suo tempo
  • 2 ore fa
Setteventidue edizioni, 2023 - Il diario di un viaggio geografico-spirituale compiuto dall'autore nel marzo scorso, culminante nella scoperta di sé. Un'opera esoterica, espressionista nella forma, colorata e calda, con accenti commossi e cosmici.
  • 2 ore fa
“L’amore bugiardo. Gone girl” è un film del 2014 diretto da David Fincher tratto dall’omonimo romanzo di Gillian Flynn
  • 3 ore fa
Insieme alla moglie e compagna d’arte Elena ha dato vita a installazioni ambientali dal grande impatto visivo e concettuale, invitando il pubblico a immergersi in esse e a riflettere sulla contemporaneità. Tra le loro opere più celebri, “The Ship...
  • 3 ore fa
Damster edizioni, 2023 - Nona indagine dell'investigatrice privata Stella Spada, che tante soddisfazioni ha dato a chi l'ha creata e scritta. In più in questo "giallo" anomalo, la città di Bologna ha un ruolo essenziale negli sviluppi giudiziari dell...
  • 4 ore fa
Il critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi evidenzia i cinque punti deboli della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia diretta da Lesley Lokko
  • 4 ore fa
La critica mediatica e le rivendicazioni femministe di Dara Birnbaum invadono gli spazi dell’Osservatorio Fondazione Prada, sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II
  • 6 ore fa
Interlinea, 2022 - L'autore ligure, tra i maggiori esperti di letteratura per l'infanzia e storia dell'illustrazione, è convinto che i più giovani possano arrivare a ripudiare la guerra attraverso la conoscenza e il racconto delle guerre stesse.
  • 7 ore fa
La celebre casa d'aste Sotheby's ha scritto un nuovo capitolo nella storia dei libri più cari di sempre: il Codice Sassoon, dal nome di uno dei precedenti proprietari, è stato acquistato per 38,1 milioni di dollari. Scopriamo di cosa...
  • 8 ore fa
Capodimonte dedica una mostra agli artisti spagnoli che hanno segnato il Cinquecento partenopeo. Un’occasione imperdibile per ammirare la “Madonna del pesce” di Raffaello, tornata in città per la prima volta dopo 400 anni
  • 8 ore fa
Rossini, 2023 - Un giallo potente, che poggia le sue basi sulla memoria e sulla strategia di un avvocato, sincero e preparato, arguto quanto basta, e anche psicologo.
  • 9 ore fa
Tra Kaz, Sartori, Morelli e Magliani e con la gentile partecipazione di Orwell, Durrell, Borges, Laiseca, Leopardi, Malerba et al.   di Francesco Spiedo   Da quando un po’ per scherzo è nato il progetto Gli ironici[1] non faccio...
Tutti conosciamo Charlotte e Emily Brontë, ma pochi conoscono Anne, la terza sorella. Ecco chi è Anne Brontë e vi proponiamo le sue più belle frasi
  • 10 ore fa
Una frase di Zygmunt Bauman che invita a riflettere sulla solitudine come occasione di arricchimento
  • 10 ore fa
di Francesca Scala Ci è voluto mezzo secolo prima che una scrittrice densa e potente come Inès Cagnati venisse “esportata” fuori da un paese dal quale non sembrerebbe essersi mai sentita davvero accolta e potesse “tornare” nel paese, l’Italia,...
  • 11 ore fa
Durante il secondo conflitto mondiale, il freddo dell’inverno si accanì sulle truppe dell’Asse che assediavano Stalingrado così come aveva gelato i piedi e le gavette dei soldati della Grande Armata napoleonica nella cosiddetta Campagna di Russia (18...
  • 12 ore fa
Fino al prossimo 10 marzo, nell'Art Space delle Procuratie Vecchie di Venezia, Arthur Duff traduce il potenziale di ciascun visitatore in opere luminose sorprendenti. Come? Lo spiega lo stesso artista in questa video intervista
  • 20 ore fa
Nessun riconoscimento ai film italiani anche se quest’anno il nostro cinema lo avrebbe meritato. Vincono Justine Triet la Palma d’Oro per “Anatomie d’une Chute” e Tran Anh Hùng la Migliore regia per “La passion de Dodid Bouffant”
  • 21 ore fa
Sono poetici e dai tratti allucinatori i brani composti dall’artista di origini australiane, che racconta di aver “incanalato i suoi fantasmi” nelle tracce dell’ultimo album
  • 1 giorno fa
Editrice il Gerione, 1972 - Quello del drammaturgo monselicense Gianni Soranzo è un nome che andrebbe riscoperto, la sua raccolta "Cinque commedie" denota una maturità e un'indagine della realtà che meriterebbero maggior considerazione negli studi su...
  • 1 giorno fa