Account

Per aggiungere un vocabolo ti basta selezionare la parola chiave dal testo dell'articolo.
Scienze
A ottobre dovrebbe partire la nuova campagna di vaccinazione contro il COVID, e dovrebbe essere accorpata con la vaccinazione antinfluenzale. I vaccini che verranno somministrati sono stati aggiornati rispetto alla variante originaria del coronavirus...
  • 5 ore fa
A spazzare via ogni dubbio è un esperimento condotto al Cern, per il quale è stato utilizzato un gas costituito da anti-idrogeno L'articolo Anche l’antimateria cade verso il basso e non verso l’alto sembra essere il primo su Galileo.
  • 5 ore fa
L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, è stata svolta in collaborazione con la Siprec e la Lithuanian Heart Association e ha coinvolto vari istituti scolastici superiori del Lazio e della Lituania. Nelle scuole partecipant...
  • 6 ore fa
Uno degli effetti del cambiamento climatico è l'aumento della frequenza e dell'intensità di uragani, cicloni e altri fenomeni meteorologici estremi. Vediamo perché.Continua a leggere
  • 6 ore fa
Ricercatori svedesi hanno estratto l'RNA di una tigre della Tasmania imbalsamata nel Museo di Storia Naturale di Stoccolma. La ricerca promette di proseguire le tappe della de-estinzione.Continua a leggere
  • 8 ore fa
Le vene difficili da trovare sono una sfida comune per i professionisti della sanità che cercano di prelevare campioni di sangue o inserire un catetere in pazienti. Questa difficoltà può derivare da una varietà di fattori, che vanno dalle...
  • 10 ore fa
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature
  • 10 ore fa
È un fenomeno tutt'altro che insolito, ma per molti è ancora misterioso. Il fenomeno dipende dalla luminosità del nostro satellite rapportata a quella del cielo. Capiamo perché la Luna non si vede solo di notte.Continua a leggere
  • 11 ore fa
In edicola con «Le Scienze» di ottobre il Teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli, il nuovo volume  della collana Rivoluzioni matematiche
  • 12 ore fa
L'editoriale del n.662 di Le Scienze in edicola il 28 settembre
  • 12 ore fa
Dal 29 settembre al 1 ottobre a Padova: laboratori, esperimenti scientifici, giochi, caffè scientifici, quiz, visite guidate, letture animate, spettacoli, escape room, incontri, proiezioni per invitare tutti a condividere un unico linguaggio universa...
  • 16 ore fa
Un'IA di Google DeepMind ha imparato a identificare le mutazioni nel DNA legate a malattie genetiche: in futuro potrebbe aiutare nelle diagnosi.
  • 19 ore fa
La Lombardia, celebre per i suoi paesaggi incantevoli e le sue città ricche di storia, offre spesso sorprese inaspettate ai suoi abitanti e ai visitatori. Una di queste rare meraviglie è la comparsa dell’aurora boreale, un fenomeno luminoso che...
  • 1 giorno fa
Grazie a immagini satellitari analizzate con l’intelligenza artificiale, oggi sappiamo che queste formazioni sono presenti in almeno 15 Paesi distribuiti su tre continenti L'articolo I cerchi delle fate sono più diffusi di quanto pensassimo sembra es...
  • 1 giorno fa
Nella notte del 25 settembre lo spettacolo dell'aurora boreale ha tinto di rosso i cieli di Lombardia e Alto Adige: un fenomeno raro ma non impossibile, dovuto probabilmente alla quota elevata del fenomeno.Continua a leggere
  • 1 giorno fa
Il motore di ricerca che ha rivoluzionato il mondo del web festeggia il suo 25° compleanno con un occhio al futuro, spingendo su servizi e intelligenza artificiale.Continua a leggere
  • 1 giorno fa
Il “jamais vu” è l'opposto del déjà vu: l’impressione di vivere per la prima volta una situazione che è allo stesso tempo molto familiare
  • 1 giorno fa
Una scossa di magnitudo 4.2 ha colpito nella notte i Campi Flegrei, a poca distanza da Napoli Bagnoli. Si tratta di un sisma legato al bradisismo.Continua a leggere
  • 1 giorno fa
Le recenti scosse di terremoto hanno riportato l'attenzione degli scienziati sui Campi Flegrei. Che cosa c'è in quest'area? Perché si chiama così? Che rischi ci sono?
  • 1 giorno fa
L’acqua è una sostanza straordinaria, essenziale per la vita come la conosciamo. Ha proprietà uniche che si manifestano in vari stati, ma le sue caratteristiche termiche svolgono un ruolo cruciale nel determinare il comportamento dell’acqua in condiz...
  • 2 giorni fa