Medicina
Mangiare wurstel crudi può sembrare comodo, ma comporta rischi per la salute. Scopri perché è importante cuocerli sempre prima del consumo.Continua a leggere
Scopri tutti i segreti per conservare le fragole fresche più a lungo. Dal frigorifero a metodi naturali, ecco come preservare al meglio il sapore e la freschezza.Continua a leggere
Scopri tutti i segreti per conservare le fragole fresche più a lungo. Dal frigorifero a metodi naturali, ecco come preservare al meglio il sapore e la freschezza.Continua a leggere
La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping. Sono questi gli obiettivi della collaborazione nata con la firma del protocollo d’intesa tra i presidenti Gabriele Gravina e Marco...
La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping. Sono questi gli obiettivi della collaborazione nata con la firma del protocollo d’intesa tra i presidenti Gabriele Gravina e Marco...
È disponibile in Italia, già approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, ritlecitinib primo trattamento orale per l’Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. La nuova molecola agisce modulando l...
È disponibile in Italia, già approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, ritlecitinib primo trattamento orale per l’Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. La nuova molecola agisce modulando l...
La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping. Sono questi gli obiettivi della collaborazione nata con la firma del protocollo d’intesa tra i presidenti Gabriele Gravina e Marco...
La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping. Sono questi gli obiettivi della collaborazione nata con la firma del protocollo d’intesa tra i presidenti Gabriele Gravina e Marco...
In Europa, nel corso del 2024, il CHMP dell’Ema ha espresso parere favorevole per 114 nuovi medicinali, di cui 53 contenenti nuove sostanze attive, 28 medicinali biosimilari, 17 medicinali equivalenti e 16 medicinali con altre basi legali, tra cui......
La Commissione Europea ha approvato Pirtobrutinib, inibitore non-covalente (reversibile) della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) recidivante o refrattaria precedentemente trat...
Il mercato dei farmaci equivalenti in Italia continua a crescere, seppure a ritmi contenuti, e si prepara a cogliere nuove opportunità legate alle prossime scadenze brevettuali, che tra il 2025 e il 2029 interesseranno in particolare farmaci per diab...
Unire e valorizzare le rispettive competenze, mettendole a disposizione della cittadinanza, per offrire in farmacia maggiori servizi e una consulenza professionale ancora più ampia. Con questo comune obiettivo, Federfarma Lombardia e l’Ordine dei Bio...
Unire e valorizzare le rispettive competenze, mettendole a disposizione della cittadinanza, per offrire in farmacia maggiori servizi e una consulenza professionale ancora più ampia. Con questo comune obiettivo, Federfarma Lombardia e l’Ordine dei Bio...
La UILtucs Sardegna lancia una campagna sindacale di sensibilizzazione a sostegno dei 300 farmacisti dipendenti nell’Isola, con l’obiettivo di valorizzare il loro ruolo, fondamentale come professionisti, che svolgono ogni giorno all’interno delle far...
La UILtucs Sardegna lancia una campagna sindacale di sensibilizzazione a sostegno dei 300 farmacisti dipendenti nell’Isola, con l’obiettivo di valorizzare il loro ruolo, fondamentale come professionisti, che svolgono ogni giorno all’interno delle far...
È stata presentata durante il convegno “Informazione scientifica, presente e futuro” organizzato da Fedaiisf a Cosmofarma 2025 la proposta di legge per l’istituzione dell’albo degli informatori scientifici del farmaco. L’annuncio, fatto dall’onorevol...
L’Aifa, in un comunicato, ha reso noto che, a seguito della riunione del Comitato permanente della Commissione europea, il 31 marzo 2025 è stata pubblicata la decisione della Commissione europea riguardante il rifiuto del rinnovo dell’autorizzazione ...
L’Aifa, in un comunicato, ha reso noto che, a seguito della riunione del Comitato permanente della Commissione europea, il 31 marzo 2025 è stata pubblicata la decisione della Commissione europea riguardante il rifiuto del rinnovo dell’autorizzazione ...
L’Aifa, in un comunicato, ha reso noto che, a seguito della riunione del Comitato permanente della Commissione europea, il 31 marzo 2025 è stata pubblicata la decisione della Commissione europea riguardante il rifiuto del rinnovo dell’autorizzazione ...