Articoli di Artribune
È un mondo sospeso tra passato e presente quello che emerge dai dipinti dell’artista di Jesi, immerso nella vita intellettuale del suo tempo
Insieme alla moglie e compagna d’arte Elena ha dato vita a installazioni ambientali dal grande impatto visivo e concettuale, invitando il pubblico a immergersi in esse e a riflettere sulla contemporaneità. Tra le loro opere più celebri, “The Ship...
Il critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi evidenzia i cinque punti deboli della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia diretta da Lesley Lokko
La critica mediatica e le rivendicazioni femministe di Dara Birnbaum invadono gli spazi dell’Osservatorio Fondazione Prada, sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II
Capodimonte dedica una mostra agli artisti spagnoli che hanno segnato il Cinquecento partenopeo. Un’occasione imperdibile per ammirare la “Madonna del pesce” di Raffaello, tornata in città per la prima volta dopo 400 anni
Fino al prossimo 10 marzo, nell'Art Space delle Procuratie Vecchie di Venezia, Arthur Duff traduce il potenziale di ciascun visitatore in opere luminose sorprendenti. Come? Lo spiega lo stesso artista in questa video intervista
Nessun riconoscimento ai film italiani anche se quest’anno il nostro cinema lo avrebbe meritato. Vincono Justine Triet la Palma d’Oro per “Anatomie d’une Chute” e Tran Anh Hùng la Migliore regia per “La passion de Dodid Bouffant”
Sono poetici e dai tratti allucinatori i brani composti dall’artista di origini australiane, che racconta di aver “incanalato i suoi fantasmi” nelle tracce dell’ultimo album
L'accusa (attesissima) rivolta al consiglio scolastico della contea di Escambia, in Florida, è quella di aver “rimosso illegalmente e limitato l'accesso a libri su razzismo e identità LGBTQ+”
16 artisti storici dialogano con altrettanti artisti contemporanei, invitando il pubblico a sondare il territorio dell’immaginazione. Percorsi multimediali e multisensoriali in uno storico palazzo tra il reale e il virtuale
Sempre più spesso il dibattito politico in Italia si sposta sul terreno della polemica, perdendo di vista la qualità, criterio alla base di qualsiasi progetto, soprattutto culturale
Un serrato focus sul periodo svizzero di Alexej von Jawlensky al Masi Lugano. Un continuo laboratorio di forme e un ripensamento della poetica che lascerà tracce decisive
Noto in tutto il mondo per le sue opere di grandi dimensioni in bilico tra pittura e scultura, tra materia e filosofia, Anselm Kiefer è al centro della nuova pellicola di Wim Wenders. Un documentario dedicato alla sua poetica...
Chi decide cosa è normale, lecito, conforme? A interrogarsi su questi temi è l’artista trentino nella mostra ospite presso la Galleria Civica della sua città
Si conclude con il pensionamento il ventennale rapporto tra la critica d’arte statunitense e il Museo piemontese, che inoltre annuncia la prossima pubblicazione del bando per selezionare il nuovo direttore
Fotografia, film e video sono le bussole che orientano la mostra: un incontro fra gli esponenti dell’Arte Povera e i colleghi che vissero insieme a loro una delle epoche più intense dell’arte italiana
Pandemia e cambiamento climatico inducono a rivedere costantemente i nostri modelli di relazione con lo spazio urbano e non. Qual è il ruolo degli artisti nella complessa epoca storica in cui siamo immersi? Le riflessioni di Bertram Niessen nell’estr...
Ha trasformato il folk in una forma d’arte a tutti gli effetti. Grazie anche al disco “The Freewheelin' Bob Dylan”, pubblicato il 27 maggio 1963
A 500 anni dalla scomparsa dell’artista, dal 23 giugno all'8 ottobre, la città di Cortona celebrerà con una grande mostra diffusa, uno dei suoi più importanti maestri del Rinascimento. Il video
Qualche consiglio per scoprire un territorio antico, dalle origini etrusche alle vicissitudini che l’hanno animato nei secoli a seguire. Tra modelli di tolleranza religiosa, precoci intuizioni industriali, residenze artistiche