Opinioni
In una comunicazione dominata dalle immagini, la fotografia della violenza rischia di trasformarsi velocemente in un “già visto” che può rapidamente essere archiviato nel cassetto di una memoria sempre più anestetizzata. Leggi
Per la prima volta i ministri degli esteri europei si sono riuniti fuori da un paese dell’Unione. Hanno assicurato che il sostegno occidentale continuerà. Ma le cose non sono così semplici. Leggi
Nella topografia della memoria i luoghi contano, e raccontano le storie delle persone che li hanno attraversati o che vi sono morte, da Hiroshima a Ground Zero, o alle Fosse Ardeatine. Il Mediterraneo è divenuto uno di questi, percorso...
Un Nobel atteso e prevedibile quello assegnato quest’anno per la Fisiologia e la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman « per le loro scoperte riguardanti le modifiche delle basi nucleosidiche che hanno consentito lo sviluppo e l’approvazione di.....
Qualche volta contemplare a lungo l’orizzonte serve per vedere sotto una luce diversa ciò che abbiamo vicino, esaminare la prospettiva futura può darci modo di sfuggire alla gabbia del “presentismo”, per provare invece a progettare oltre la contingen...
Il recente ingresso nella Costituzione del “valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività...
Quando le macchine si imposero in Occidente, e i processi industriali ingigantirono, e l’Europa viveva...
Nell’epoca digitale, carta e penna restano insostituibili. L’optimum, ovviamente, è far coesistere tutti gli elementi. Questi alcuni spunti che hanno tracciato...
Daniela Pozone ha scritto un libro breve. Un gioiello di concisione che riesce a trattare con esperienza maturata sul campo argomenti distribuiti...
Non scorre buon sangue tra i maestri restauratori del Vaticano e l'Intelligenza Artificiale, universalmente conosciuta con l'acronimo...
“Ero piccolo e tiravo pietre dalle barricate. Poi abbiamo scoperto dove i tedeschi avevano le armi, le abbiamo rubate e usate”....
«Adamo dove sei, dov’è tuo fratello?, sono le due domande che Dio pone all’inizio della storia dell’umanità...
L’amore per la mamma, il rispetto per l’altro, il riconoscimento della propria unicità, ma anche l’educazione a una sana...
Un messaggio arrivato in diretta dall’orrore. L’unica dichiarazione d’amore che un genitore non vorrebbe ricevere mai. Dall’altra parte del telefono la voce della figlia: «Stiamo per morire, mamma ti amo». L’inferno da cui veniva la voce è l’incendio...
I bambini del mondo vanno dal Papa. Per ascoltarlo? Per imparare? Certo, ma in realtà è papa Francesco che vuole ascoltare i più piccoli. E suggerire a noi adulti di cambiare la prospettiva.“Lasciate che i bambini vengano a me,...
Nel 2021 Giorgia Meloni difendeva i lavoratori dello stabilimento, licenziati per email. Oggi il suo governo fa marcia indietro. Ma c’è un’alternativa per evitare disoccupazione e crisi sociale. Leggi
Vade retro giudici. Adesso a remare contro il governo sulla questione migranti ci si metterebbe pure la magistratura. Ne è...
La recente decisione di inserire nella lista Unesco quattro memoriali dei massacri avvenuti durante il genocidio ruandese del 1994 riporta alla mente una celebre frase di Sepúlveda: «Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro». Il fatto che...
La recente decisione di inserire nella lista Unesco quattro memoriali dei massacri avvenuti durante il genocidio ruandese del 1994 riporta alla mente una celebre frase di Sepúlveda: «Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro». Il fatto che...
In più di una famiglia italiana su tre (34%) sono i nonni a salvare il bilancio domestico messo a rischio dall’inflazione che...