Articoli di Focus
L'ipertensione non è più una malattia dei ricchi, è spesso ignorata, trascurata e in aumento in tutto il mondo: eppure i farmaci per curarla ci sono.
Tic, tac: tra 250 milioni di anni, la formazione del supercontinente Pangea Ultima renderà il Pianeta inabitabile per la maggior parte dei mammiferi.
Ricorrenti, istruttivi, rilassanti, truci, bellissimi... Tutto quello che vorremmo sapere sui sogni.
Si torna a parlare di gulag: in Russia prima, e in Urss poi, ogni sospetto di dissidenza veniva estirpato con la deportazione nei gulag, campi di prigionia e lavoro forzato, nella desolata Siberia.
Ritrovata in una villa vicino a Pompei una nuova stanza dove probabilmente dormivano gli schiavi: l’arredamento ci svela come vivevano gli ultimi della società.**
La capsula lasciata dalla sonda della NASA ha toccato Terra: inizia l'analisi dei campioni dell'asteroide Bennu. Come si farà, e cosa scopriremo?
La FDA ha definito privi di efficacia i decongestionanti nasali per bocca a base di fenilefrina, usati contro il raffreddore anche in Italia.
Gli astronomi hanno identificato sulla superficie ghiacciata di Europa, una delle lune di Giove, la presenza di anidride carbonica
Giovanna Boccalini Barcellona si impegnò per l'emancipazione delle donne, facendo da ponte tra il movimento pre-fascista e il femminismo moderno.
L'esposizione alle PFAS e ad altre sostanze ampiamente sfruttate in ambito industriale accrescerebbe l'occorrenza di alcune forme di tumori femminili.
L'esposizione alle PFAS e ad altre sostanze ampiamente sfruttate in ambito industriale accrescerebbe l'occorrenza di alcune forme di tumori femminili.
Cinquant'anni fa moriva Pablo Neruda, uno dei più grandi poeti del Novecento. Ma per la dittatura di Pinochet era un personaggio scomodo, infatti sulle cause della morte rimangono ancora dei dubbi.
Uno studio dimostra gli effetti positivi dei cannabinoidi prodotti dal nostro organismo, aprendo nuove prospettive terapeutiche.
Domenica 24 settembre la sonda Osiris-Rex sfiorerà la Terta e lascerà cadere un contenitore con i campioni di materiale raccolti tre anni fa sull'asteroide Bennu.
La Caldera McDermitt, al confine tra Nevada e Oregon, potrebbe ospitare il più grande deposito di litio conosciuto sulla Terra.
Gli antenati umani, tra 930.000 e 813.000 anni fa, attraversarono un periodo di grave pericolo di estinzione: un collo di bottiglia genetico con soli 1.280 individui.
È stata testata sui macachi una terapia genica per combattere l'alcolismo: i risultati sono promettenti, ma prima di passare agli umani ci vorrà tempo.
Alcuni ricercatori hanno identificato un ceppo di batteri del microbiota capaci di "smascherare" le cellule tumorali e aumentare così l'efficacia dell'immunoterapia.
L'eccezionale scoperta in Polonia: il vampiro aveva tra i 5 e i 7 anni di età e fu seppellito a testa in giù con un lucchetto attaccato al piede.
Uno studio risponde a una domanda fondamentale per la ricerca sulla malattia di Alzheimer, di cui il 21 settembre ricorre la Giornata mondiale.