Account

Per aggiungere un vocabolo ti basta selezionare la parola chiave dal testo dell'articolo.
Articoli di Solo Libri
In “Una stanza tutta per sé” (A room on one's own 1929), la celebre scrittrice Virginia Woolf illustra le principali motivazioni che hanno impedito a un'ipotetica sorella di Shakespeare di raggiungere la medesima fama e notorietà. Per secoli la...
  • 1 ora fa
Il nostro collaboratore Cristi Marcì ha intervistato la scrittrice Chiara Gamberale, ora in libreria con “I fratelli Mezzaluna”, una fiaba edita da Salani.
  • 2 ore fa
Sperling & Kupfer, 2023 - Un libro che si legge d'un fiato, conquistati dal racconto minimalista di una vita normale, che potrebbe essere quella di ognuno di noi.
  • 2 ore fa
Oggi, 24 marzo, è la giornata nazionale per la promozione della lettura. Ma cos'è e perché è importante celebrarla? Scopriamo insieme qualche dettaglio in più.
  • 2 ore fa
Longanesi, 1997 - Lo scrittore norvegese Jostein Gaarder ci racconta un viaggio magnifico: tra giocattoli che prendono vita, caselle dell'Avvento stregate, piccoli angeli e personaggi biblici. Una storia perfetta per tornare bambini.
  • 18 ore fa
Nel giorno del compleanno di Franco Battiato scopriamo i legami tra una sua celebre canzone “Gli uccelli” e un'operetta morale di Giacomo Leopardi: l'Elogio degli uccelli. Vediamone analogie e differenze.
  • 19 ore fa
Nella sua Guida insolita delle Dolomiti (Newton Compton, 2007) lo scrittore Dino Dibona (1936-2014) ha inserito la leggenda di un tesoro abbandonato nei pressi di Cortina da un ufficiale spagnolo. Si tratta davvero di un racconto attendibile o è...
  • 19 ore fa
Rubbettino, 2022 - Una piacevole conversazione, pubblicata nel 1987 sul London Magazine e recentemente tradotta in Italiano su iniziativa della "Fondazione Sciascia" di Racalmuto, da cui affiora una biografia intellettuale del famoso Leonardo Sciasci...
  • 20 ore fa
Newton Compton, 2023 - Il libro ripercorre la storia di quello che ormai è divenuto un tragico classico della storia criminale, il massacro del Circeo da un punto di vista originale e insolito. A narrare la storia è il...
  • 21 ore fa
Nella raccolta “La vita immaginaria” (1974) Natalia Ginzburg teorizza la propria idea di poesia. Ne risulta una dissertazione illuminante che va ben oltre la pura analisi letteraria. Scopriamo cos'è la poesia per Ginzburg.
  • 23 ore fa
Quando il sole entra nella costellazione dell'Ariete significa che l'inverno è ormai trascorso. Scopriamo la poesia di Salvatore Quasimodo che descrive questo moto silenzioso dei cieli e delle stagioni. La primavera si annuncia nel cielo, secondo il ...
  • 1 giorno fa
Giunti, 2023 - Un giallo speciale, con una investigatrice differente. Un romanzo influenzato dalla professione dell'autrice stessa, con riferimenti precisi alla psicoterapia.
  • 1 giorno fa
Mursia Editore, 2022 - Una delle più importanti ricostruzioni delle imprese dei mezzi d'assalto della Regia Marina nelle due guerre mondiali. Riedito lo studio fondamentale e sempre molto leggibile di un importante ufficiale di Marina.
  • 1 giorno fa
Il premio Nobel per la Letteratura 1987 Iosif Brodskij nel libro “Fondamenta degli incurabili” dedicato alla città di Venezia scrive dell'acqua proiettandola in una dimensione metafisica. “Acqua è uguale a tempo”, dice Brodskij. Scopriamo le sue paro...
  • 1 giorno fa
La limpidissima narrazione, che attiene al teatro dei comportamenti, ha un sorprendente epilogo in cui Sciascia sapientemente si muove tra l'Averroè di Borges e Pirandello.
  • 1 giorno fa
Voland, 2023 - Un romanzo con dentro il coraggio civile, il pathos, l'ironia e l'immediatezza dei libri-capolavoro. Se volete farvi un'idea sganciata dalla storia ufficiale sulla Germania dell'Est, non potete prescindere da questa lettura.
  • 1 giorno fa
Editoriale Scientifica, 2023 - La vita incauta è la storia di un viaggio tra le terre che hanno visto le gesta di Macbeth, la più importante tragedia di Shakespeare. Re e assassino, la Pretto scrive di destini e di...
  • 1 giorno fa
Epika Edizioni, 2022 – Una storia di reduci, di famiglie, di persone e di comunità nel secondo dopoguerra in provincia di Modena. Autore del romanzo uno psichiatra e psicoterapeuta all'esordio come (interessante) scrittore.
  • 1 giorno fa
Baldini+Castoldi - In questo saggio l'autore ci ricorda di eliminare le sovrastrutture mentali e comportamentali eccessive che ci schiacciano, ci inchiodano vincolandoci e ci incatenano, impedendoci di vivere pienamente la nostra vita.
  • 1 giorno fa
Nel giorno dell'anniversario della morte di Johann Wolfgang von Goethe vi proponiamo l'analisi della sua opera più citata e discussa “Il Faust” (1808). Cosa rende ancora questa storia così contemporanea? Analizziamone trama e temi.
  • 1 giorno fa