Account

Per aggiungere un vocabolo ti basta selezionare la parola chiave dal testo dell'articolo.
Articoli di Social Farma
Aumentare le conoscenze e il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) nell’ambito della ricerca clinica: questo l’obiettivo del protocollo di intesa firmato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dalla Federazione Italiana Medici di M...
  • 4 ore fa
Federfarma e le Associazioni firmatarie, hanno siglato il Protocollo d’Intesa relativo all’iniziativa “Trimestre antinflazione. L’incontro si è tenuto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, durante la cerimonia ufficiale alla presenza del P...
  • 4 ore fa
Contro il glioblastoma multiforme (GBM), il più comune e aggressivo tra i tumori maligni del cervello, con 40.000 nuovi casi all’anno nel mondo e un’aspettativa di vita alla diagnosi di soli 14,5 mesi, non sono stati identificati nuovi farmaci...
  • 9 ore fa
L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità per vericiguat, un farmaco orale in singola somministrazione giornaliera per il trattamento dell’insufficienza cardiaca sintomatica cronica, in pazienti adulti con ridotta frazione di eiez...
  • 9 ore fa
Uno studio clinico coordinato dall’Ospedale Policlinico di Milano, randomizzato, controllato contro placebo, ha valutato l’efficacia di un consorzio di probiotici nel migliorare la fatigue e altri segni e sintomi correlati al Long Covid. Il Long COVI...
  • 1 giorno fa
È disponibile in Italia una nuova opzione terapeutica per i pazienti colpiti da nefrite lupica, una grave conseguenza del lupus eritematoso sistemico, malattia infiammatoria autoimmune che può colpire diversi organi e che nel nostro Paese registra ci...
  • 1 giorno fa
Secondo l’ultimo report pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco, a livello nazionale la spesa farmaceutica complessiva del periodo Gennaio-Maggio 2023 si è attestata a 9.127,7 mln di €, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse...
  • 2 giorni fa
Negli ultimi 10 anni le vendite in volume degli integratori sono aumentate del +60%, passando da 125 milioni di confezioni nel 2013 a 200 milioni di confezioni nel 2023. Nello stesso arco di tempo, il fatturato dell’industria degli integratori...
  • 2 giorni fa
In regione Lombardia oltre al vaccino antinfluenzale e anti-pneumococcico, nelle prossime settimane sarà disponibile anche il vaccino anti-Covid-19 aggiornato alle nuove varianti in circolazione in Lombardia e se sul territorio sarà importante coinvo...
  • 3 giorni fa
L’azienda VISUFARMA S.P.A ha disposto il ritiro del medicinale VISUCLOBEN 1mg/ml collirio, sospensione – 1 flacone da 10 ml – lotto U0618, AIC 026591026, scad. 30/11/2023. Il ritiro è stato disposto dalla ditta a seguito di un problema di...
  • 3 giorni fa
Un team di ricercatori dell’Università di Utrecht nei Paesi Bassi, dell’Università di Bonn in Germania, del Centro tedesco per la ricerca sulle infezioni, della Northeastern University di Boston e della NovoBiotic Pharmaceuticals di Cambridge, Massac...
  • 3 giorni fa
Possiamo considerarli veri e propri “farmaci viventi”. I linfociti T sono cellule del sistema immunitario. I ricercatori sono oggi capaci di “istruirli” contro i tumori tramite tecniche di ingegneria genetica. Le famose CAR-T sono infatti ormai una r...
  • 6 giorni fa
Il potenziale di concorrenzialità detenuto dai biologici off patent avrebbe determinato nel 2022 un risparmio pari a 1,6 miliardi di euro. L’effetto risparmio garantito al sistema dalla forte scontistica risulta in particolare dall’esame dei trend ri...
  • 6 giorni fa
“Stiamo aspettando il via libera dell’Aifa, che dovrebbe arrivare nel giro di un anno al massimo. Il candidato vaccino combinato MenABCWY, noto come l’anti-meningococco ‘5 in 1‘, ha raggiunto tutti gli 11 endpoint primari dello studio clinico ed è......
  • 6 giorni fa
L’Agenzia Italiana del Farmaco, in accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali, ha pubblicato una nota informativa importante in cui avvisa tutti gli operatori sanitari che con l’uso delle siringhe preriempite del vaccino antipneumococcico Vaxneuvan...
  • 1 sett. fa
Da ieri, 21 settembre, il cannabidiolo, estratto ottenuto dalla cannabis, è entrato nella tabella degli stupefacenti e non potrà più essere venduto nei negozi ad esempio sotto forma di olio in gocce. È, infatti, in vigore dal 20 settembre...
  • 1 sett. fa
Il numero dei contagi è in aumento ma non desta preoccupazione considerata la minore pericolosità del virus. Inoltre, i dati sui ricoveri non sono preoccupanti ma la circolazione di cittadini dovuta alle vacanze estive e la riapertura delle scuole,.....
  • 1 sett. fa
L’Ema ha avviato una procedura di revisione su Mysimba (naltrexone/bupropione), un medicinale per il controllo del peso negli adulti obesi o in sovrappeso. La revisione di Mysimba è stata motivata – spiega l’Agenzia europea – dalle rimanenti preoccup...
  • 1 sett. fa
“A partire dal 25 settembre saranno disponibili i nuovi vaccini anti-Covid aggiornati contro la variante Xbb, attualmente in circolazione”. È quanto ha annunciato in una nota alle Regioni il ministro della salute, Orazio Schillaci. “Un milione di dos...
  • 1 sett. fa
L’emicrania è una patologia neurologica disabilitante che, nonostante il suo impatto sulla vita delle persone che ne soffrono e sulla società, resta ad oggi sotto diagnosticata e spesso non adeguatamente trattata. Diverse le cause, su tutte la scarsa...
  • 1 sett. fa