Account

Per aggiungere un vocabolo ti basta selezionare la parola chiave dal testo dell'articolo.

Emilia Romagna, alluvione: no, la causa non è una diga

Non solo, la Protezione civile ha rilevato come durante l’intero evento estremo, questi 400 millimetri di pioggia si sono tradotti in circa 350 milioni di metri cubi di acqua caduti nelle zone più colpite dell’Emilia Romagna, pari a 800 chilometri di territorio. Mentre la capacità massima della diga di Ridracoli è di “appena” 33 milioni di metri cubi.Inoltre, per sostenere la teoria del complotto, sono stati usati i dati di Romagna Acque, che ha effettivamente effettuato un’operazione di sversamento durante l’emergenza, ma pari a soli 700mila metri cubi d’acqua, come riporta i....
Questo editore non consente la riproduzione intera dell'articolo. Ai sensi dell'art. 12 relativo alla legge sulla protezione del diritto d'autore.
Leggi articolo originale