Articoli di il Libraio
Un fotografo di denuncia si sveglia e... scopre di essere morto! Non sa cosa gli sia successo, ma sente di essere stato assassinato e ha solo sette lune di tempo (sette giorni) per giungere alla verità e portare chi...
"Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi è un romanzo epico, d'avventura, corale e tentacolare, che sviluppa per oltre 800 pagine le tematiche più disparate: dalla guerra all'amore, passando per la religione e la morte. Un caso editoriale sostenut...
È con due immagini sono che si apre e chiude "Vetro, ironia e Dio", una delle più importanti raccolte poetiche di Anne Carson. Il suono come autobiografia, censura e autocensura (dunque: repressione), può anche essere una chiave di lettura...
"Gli imperdonabili", la raccolta di scritti di Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini, Bologna, 29 aprile 1923 – Roma, 10 gennaio 1977) è una lezione sublime di sapere e di umiltà. Si tratta di una lettura ardua, che mette...
Cinquantré pezzi brevi sulla perdita, il viaggio, l’abiezione e la bellezza, la luce intollerabile del male e il doppiofondo del bene: "L'atlante" di William Tanner Vollmann ci dice che c’è una parte di noi che dimentichiamo o abbiamo bisogno...
Morto a 66 anni lo scrittore e drammaturgo Luca Di Fulvio. Era malato di SLA, come lui stesso ha raccontato. I suoi libri erano apprezzati anche in Francia e Germania Leggi l'articolo completo Addio allo scrittore Luca Di Fulvio.
La 17esima edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze va a Colm Tóibín. A Bruno Arpaia il Premio per la migliore traduzione in italiano - I particolari Leggi l'articolo completo A Colm Tóibín il Premio Gregor...
Quante cose inconsuete ci possono essere in un libro? Quanti avvenimenti, personaggi, stranezze e misteri? Il nuovo attesissimo (e discusso) libro di Cormac McCarthy, "Il passeggero", è un’esplosione di tutte, dalla scrittura alle invenzioni che trov...
Il 10 e l'11 giugno il progetto ideato da BookCity Milano con Fondazione Cariplo si apre con incontri nei diversi quartieri, con l'intento di contrastare i fenomeni di abbandono delle abitudini di lettura - I particolari e i protagonisti...
Il rapporto tra letteratura e cinema è solido e duraturo. Il legame tra queste due discipline è evidente soprattutto nei numerosissimi esempi di film tratti da libri che hanno fatto la storia del cinema. Per chi ama entrambe queste...
"La scuola ce l'ha il coraggio di cambiare impostazione, di pensare una alternativa, o dobbiamo sempre demandare tutto all’empatia e alla buona volontà dei singoli insegnanti?". Mentre, inevitabilmente, si continua a discutere del caso della docente ...
Il Premio Italo Calvino, dedicato ad autrice e autori esordienti, annuncia le opere finaliste della 36esima edizione. Martedì 6 giugno la cerimonia di premiazione - I particolari Leggi l'articolo completo Premio Italo Calvino 2023: i 9 libri finalist...
"Tenera è la notte", pubblicato per la prima volta nel 1934, è l’ultimo romanzo dello scrittore americano Francis Scott Fitzgerald. La vicenda racconta il fallimento di Dick Diver, un giovane e talentuoso psichiatra, e di sua moglie Nicole, una...
Il Comitato di presidenza dell’Associazione Italiana Editori ha avviato le procedure per l’individuazione del nuovo presidente che sarà eletto alla prossima assemblea elettiva prevista nel mese di settembre. Ricardo Franco Levi resterà in carica fino...
Nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930), Sherlock Holmes è il personaggio che più di tutti ha contribuito a formare nella mente dei lettori il prototipo di investigatore. Il suo personaggio si è costruito nel tempo, dal...
"L’anno del fuoco segreto. Il novo sconcertante italico" è un’antologia composta da venti racconti brevi, a cura di Edoardo Rialti e Dario Valentini. I testi portano la firma di scrittori e scrittrici di esperienza letteraria ed età diverse, dal...
"L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi" di Tatiana Țîbuleac è la storia di un rapporto rotto, quello tra Aleksy e sua madre, che per imposizione dovrà essere smembrato e ricostruito in qualche forma posticcia. Il ragazzo...
Nel saggio "Il tirocinio della democrazia - Una genealogia per la scuola del presente" Vanessa Roghi ricorda che la democrazia è un tirocinio costante che prevede un allargamento dei soggetti di diritto, sia a scuola che fuori. Conoscere la...
Il 29 maggio 1953 il neozelandese Hillary e lo sherpa Tenzing Norgay raggiunsero, primi nella storia, la cima dell'Everest. Vi suggeriamo alcuni libri cult sull'ascesa al monte più alto della Terra Leggi l'articolo completo A 70 anni dalla prima...
Ricardo Franco Levi non è più il Commissario straordinario in vista dell'edizione 2024 della Fiera del Libro di Francoforte. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha accettato le sue dimissioni. Dopo le polemiche sul fisico Carlo Rovelli, il ...