Articoli di The Vision
L'omicidio di Giulia Cecchettin rappresenta il drammatico punto di svolta nella percezione del femminicidio nel nostro Paese, uno di quei pochi casi che in prospettiva storica probabilmente avranno segnato la storia del diritto e della opinione pubbl...
L'articolo Viviamo tempi drammatici, dobbiamo imparare a usare la paura come forza per reagire proviene da THE VISION.
“A Room for Romeo Brass”, è un film che pur esplorando un gruppo di relazioni estremamente ristretto, riesce a ritrarre il cambiamento culturale che ha interessato l’intera società inglese tra anni Ottanta e Novanta, con il tramonto dell’immaginario ...
Ancora oggi Todo modo di Leonardo Sciascia è un’opera che descrive magistralmente la spartizione del potere in Italia. Dopo la pubblicazione del romanzo, nel 1974, abbiamo infatti assistito a innumerevoli casi simili a quelli narrati, in una sorta di...
In Italia abbiamo un femminicidio ogni 72 ore – e nel 2023 ne stiamo avendo più che nel 2022 –, ma i tentativi concretamente messi in atto per ridimensionare la cultura patriarcale ancora dominante nel nostro Paese non sono...
Oggi diamo per scontato che l’aborto sia una questione politica ma si tratta di una conquista piuttosto recente: per tutta la storia dell’umanità, l’aborto è invece esistito come una questione privata che riguardava soltanto le donne e il loro...
Ibridando culture ed epoche diverse, così come tecniche e sensibilità, "Paraventi", in Fondazione Prada, ci porta a sporgerci sul limite del conosciuto, riconoscendo le contraddizioni e la parzialità su cui si fonda la nostra conoscenza, invitandoci ...
Ibridando culture ed epoche diverse, così come tecniche e sensibilità, "Paraventi", in Fondazione Prada, ci porta a sporgerci sul limite del conosciuto, riconoscendo le contraddizioni e la parzialità su cui si fonda la nostra conoscenza, invitandoci ...
Frequentare la montagna in tempi di cambiamento climatico significa accrescere la propria consapevolezza e farsi carico delle proprie scelte. Non possiamo permetterci di fingere di ignorare le conseguenze di ciò che facciamo, e allo stesso tempo dobb...
A partire dal giorno degli attacchi di Hamas a Israele, ogni commento sul conflitto sembra nascondere un sottotesto, che viene spesso strumentalizzato per accusare di antisemitismo chi critica le azioni ai danni dei palestinesi, come se le due posizi...
Da quando il lessico psicologico è entrato pienamente a far parte del nostro modo di esprimerci, creando una confusione linguistica derivante dall’uso – e “abuso” – comune di termini come "panico", "depresso", "bipolare", "compulsivo", come esempi, s...
Sempre più spesso si sente parlare di sostenibilità, ma c’è un problema, ed è proprio che se ne parla e basta. Oggi, però, bisogna agire, e farlo molto rapidamente. Audi ha dimostrato di porsi in maniera netta rispetto a...
Ora che è al governo, Meloni sta applicando pienamente la linea dell’estrema destra, con la sua tendenza accentratrice e pretesa di pieni poteri, pur tentando di mascherarla attraverso dei meccanismi di distrazione. Questo atteggiamento è evidente se...
Come evidenziato dai dati, le nostre città, e in particolare Milano, sono molto – troppo – rumorose, anche se spesso tendiamo a minimizzare l’impatto di questo inquinamento sulla nostra vita. L’identità sonora di un luogo è invece essenziale per...