Account

Per aggiungere un vocabolo ti basta selezionare la parola chiave dal testo dell'articolo.
Articoli di Pangea
Istanbul parla dall’angolo appena velato di dolci ricordi. Gabbiani volteggiano sul Bosforo. A loro i pendolari contemporanei affidano tristezza e pensieri, mentre i traghetti, silenziosi, fanno la spola tra una sponda e l’altra. All’ora del tramonto...
  • 2 ore fa
Il modo migliore per festeggiare la nascita di una nuova casa editrice, che fin dai primi titoli appare più che promettente, consiste a mio parere nel dedicarle almeno una recensione, scegliendo, in un catalogo ancora smilzo ma in rapido...
  • 2 ore fa
Ogni tanto, mi scrivo con Dominique Rouche. Si ostina a scrivermi in italiano: errori, imperfezioni, fraintesi conferiscono a questa scrittura un surplus di enigma. Dominique forza il linguaggio nel sentiero interrotto, nel fiume interrato, sperando ...
  • 1 giorno fa
Viviamo nell’era del dio della Carta. La musica ne è soggetta proprio come tutto il resto. Se escludiamo il jazz o le orchestre di musica leggera, che hanno conservato i concetti di un tempo, abbandonati dalla musica classica, […]...
  • 1 giorno fa
Qualcuno ricordò che era “la badessa della poesia cattolica”; il “New York Times” che eccelleva nell’arte del ‘coccodrillo’ – ergo: rigore, esattezza, sana sobrietà, gusto per le sottigliezze – scrisse che “Sister Madeleva” era, nell’ordine, cattolic...
  • 2 giorni fa
Catherine Pozzi è una poetessa. È la poetessa francese che ammaliò Valéry e Rilke. È il trait d’union delle lingue nella poesia. Genio tubercolotico, con la voce della notte, insegnava danzare alle parole. Concisa. Poco incline al compromesso, fu...
  • 2 giorni fa
Festeggiamo i cento anni dalla prima edizione (Gobetti, 1925) di Ossi di seppia, un libro che qualcuno giudica il più bello tra quanti ne apparvero in Italia nel Novecento o che comunque, per tutti, rimane fra gli indispensabili a definire...
  • 3 giorni fa
Nel 1994 la New Directions, la mitica casa editrice fondata da James Laughlin su ispirazione di Ezra Pound, pubblica come Shadow Lands un’antologia di versi di Johannes Bobrowski, “il più importante poeta tedesco di questo secolo”. Il poeta era morto...
  • 5 giorni fa
C’è un filo diafano, un’arcana gravitazione che stringe i mistici di ogni epoca al seno del mistero. Karol Józef Wojtyła a 24 anni, sul bordo di una vocazione nitida e cruciale, scriveva poesie. Liriche liminali, dal passo pacato ma custodite nella g...
  • 6 giorni fa
Debellati gli aggettivi con la corazza, quelli che piacciono alla critica – a ciò che ne rimane, a ciò che razzola tra la cenere –: finalmente, la scoperta di un poeta primigenio, senza lignaggio. Un poeta senza paladini né...
  • 1 sett. fa
Non era tornato a casa. I compagni di plotone non lo avevano trovato. Nemmeno le squadre di cercatori inviate a Hulluch, nell’Alta Francia, riportarono notizie certe su di lui. Disperso tra le ceneri della battaglia in qualche fossa comune,...
  • 1 sett. fa
Il 9 luglio del 2025 Mary de Rachewiltz, la figlia di Ezra Pound, compie cento anni. Un po’ Sfinge, un po’ menhir è lì, memoria stilita, memoria petroglifo, a sigillare lo stigma del padre. Mary, col suo dire fermo,...
  • 1 sett. fa
Cos’è che mi fa scrivere?, s’impone?, a me che non sono nessuno. Il mistero s’insinua e prevale. La trance, lucida, precisa, è generativa. Ma si potrebbe continuare all’infinito. Anche questa mia abitudine a ripetere la parola tutto. L’ho notato,...
  • 1 sett. fa
Usava una parola molto più possente. Per dire ciò che noi intendiamo, indotti dagli intellettuali modaioli, con fake news, lui diceva «controverità» – e occorre aggiungere che quest’uomo dal nome di un brigante variopinto, con gli occhiali tondi e il...
  • 1 sett. fa
Usava una parola molto più possente. Per dire ciò che noi intendiamo, indotti dagli intellettuali modaioli, con fake news, lui diceva «controverità» – e occorre aggiungere che quest’uomo dal nome di un brigante variopinto, con gli occhiali tondi e il...
  • 1 sett. fa
Quanto mi piacciono i libri dai quali esco sapendone qualcosa in più rispetto a quando ci ero entrato! Volevo fosse il caso dello spillato di Federico Fubini, omaggiato dal “Corriere della Sera” del trenta giugno. Titolo: Dazi. Sottotitolo: Il secolo...
  • 1 sett. fa
Quanto mi piacciono i libri dai quali esco sapendone qualcosa in più rispetto a quando ci ero entrato! Volevo fosse il caso dello spillato di Federico Fubini, omaggiato dal “Corriere della Sera” del trenta giugno. Titolo: Dazi. Sottotitolo: Il secolo...
  • 1 sett. fa
Nella Seconda lettera ai Corinzi, capitolo 12, Paolo dice di essere stato “rapito fino al terzo cielo”, nel luogo detto “Paradiso” e lì di aver “udito parole indicibili che non è lecito ad alcuno pronunciare”. Ne dice parlando in terza...
  • 1 sett. fa
Nel settembre del 1906 il poeta René Bichet, vicino a Jacques Rivière e André Gide, scrive all’amico Alain-Fournier rievocando un ritratto di Infanta di Juana Romani. In esso proietta la nostalgia per Parigi: una città «necessaria»[1]che la figura de...
  • 1 sett. fa
Gliel’ho detto così, brutale, a bruciapelo. Il tuo libro non mi è piaciuto. Sembrava saperlo. Sembra sapere tutto. Sembrava sollevato. Poi ho capito qualcosa – che dirò più tardi.  Con La Repubblica italiana dei poeti – Edizioni Industria & Lette...
  • 1 sett. fa