Account

Per aggiungere un vocabolo ti basta selezionare la parola chiave dal testo dell'articolo.
Articoli di Pangea
Benché nel 2018 l’editore Feltrinelli abbia pubblicato Le poesie di Jurij Živago in un volume a parte, a cura di Clara Strada Janovic, di quelle poesie preferisco la traduzione originaria, quella ‘mitica’, del ’57. La stravaganza dell’operazione edit...
  • 5 ore fa
Dopo aver venduto più di 150mila copie in Francia arriva in Italia per le edizioni Adelphi (nella traduzione di Ottavio Fatica) il primo degli inediti di Louis-Ferdinand Céline rocambolescamente emersi nell’estate del 2021 e pubblicati da Gallimard n...
  • 5 ore fa
Ieri sera ‒ a volte accadono cose belle e inaspettate! ‒ ho parlato a lungo con una persona che inizio a conoscere e a stimare. Tra le innumerevoli questioni che sono saltate in ballo, una in particolare mi ha...
  • 1 giorno fa
I “diari” di Kafka, in verità, non esistono. A differenza di altri scrittori – i quali, colti dalla notorietà, scrivono le proprie note “intime” presupponendo di pubblicarle, certi che prima o poi saranno pubbliche, assegnando dunque al falso una...
  • 2 giorni fa
Federica Ziarelli, perugina, ci accoglie nel suo mondo di luci forti, di sole impavido, e di ombre, che però non diventano mai inquietanti. La silloge Tu sei bellezza (Terra d’Ulivi, 2022), dopo la precedente In erba, procede con coerenza...
  • 2 giorni fa
La traduzione delle Ten Principal Upanishads non fu per Yeats un capriccio dettato dalla vecchiaia. Come sempre, il poeta era famelico di rivelazioni, di ispirazioni. Nel 1937, in Un’introduzione generale alla mia opera – “scritta per un’edizione com...
  • 3 giorni fa
Ci accorgiamo della cultura solo quando accade qualche ricorrenza: succede per tutti gli autori, sia quelli sconosciuti – un anniversario è sempre una “scusa” per soffiare via la polvere del tempo, per dare una lustrata con la manica della...
  • 3 giorni fa
A una contumelia, meglio rispondere con sprezzante contumacia. Ad esili scuse preferire l’esilio. Alla responsabilità, il responso. Eccezion fatta – ça va sans dire – per questioni che tocchino l’intoccabile. Nel caso di specie, la transalpina grande...
  • 4 giorni fa
Forse agiva così: agitando il fato. Con quella scaltrezza degli istinti che altri chiamano ingenuità. L’innocenza dei corsari onirici, che credono nel mondo e ignorano il mondano. Dal 1956, Boris Pasternak cominciò a sparpagliare manoscritti del Dott...
  • 4 giorni fa
Il principio è quello della spoliazione. Svelare, rivelare – scuoiare il verbo fino all’osso che, per lucentezza, pare rotula di diamante. Così, in questo racconto, ad esempio, l’amore è rivelato dalla morte – all’inizio refrattaria, ritratta per rif...
  • 5 giorni fa
Vissuto nel XIII secolo, Todros Abulafia – o meglio: Todros ben Judah Halevi Abulafia – ha vissuto nel gorgo della contraddizione. Conosceva l’arabo e scriveva in ebraico, adottava, a seconda degli umori e delle stagioni, la retorica della poesia...
  • 6 giorni fa
È da poco uscito per l’editore indipendente Ensemble (Roma) S’aggrinza un astro, esordio letterario di Giammarco di Biase (foggiano, classe 1993). Nel panorama sconfinato di poeti emergenti e no, si potrebbero etichettare la maggior parte delle opere...
  • 6 giorni fa
“Lo Yogi, vestito di rosa acceso e con l’aspetto di un luminoso garofano, sedeva con le mani conserte sull’ampio ventre”. Così, Oliver St John Gogarty, dopo aver incontrato a Maiorca Shri Purohit Swami, il guru ospite in casa Yeats...
  • 1 sett. fa
È il 1913. A questa altezza cronologica Ford Hermann Heuffer, più conosciuto con il nome d’arte Ford Madox Ford, ha già alle spalle una carriera di tutto rispetto, nel mondo della letteratura. Oltre ad annoverare collaborazioni con Joseph Conrad,...
  • 1 sett. fa
Durante il secondo conflitto mondiale, il freddo dell’inverno si accanì sulle truppe dell’Asse che assediavano Stalingrado così come aveva gelato i piedi e le gavette dei soldati della Grande Armata napoleonica nella cosiddetta Campagna di Russia (18...
  • 1 sett. fa
Forse è tutto lì, il destino, in quella didascalia – a mano, incisa con sicurezza burocratica –, deposta nei registri dell’ufficio civico di Narbonne. Il 13 settembre del 1889 Pierre Reverdy è catalogato come né da père et de...
  • 1 sett. fa
Entrare nelle Isole Faroe e nelle sue leggende è fare un viaggio in compagnia dei giganti. Se guardiamo qualche documentario o qualche fotografia di questi magnifici e terribili paesaggi del Nord, non stupisce che le fiabe faroesi siano impregnate......
  • 1 sett. fa
Morto lo scorso anno, a 102 anni, Pierre Soulages è stato tra i più grandi artisti del secolo. La sua ‘opera al nero’, allo stesso tempo malleabile e monolitica, ricorda l’etica zen, le oscure armi di Giovanni delle Bande...
  • 1 sett. fa
P.G. Non deve essere una roba da ridere. D.B. Non rideremo non ti preoccupare! Non è da te. P.G. Riderò, invece, perché la condizione mi fa ridere. D.B. Allora, Signor Geranzani, vuole che le legga l’introduzione? P.G. Fai tutto...
  • 1 sett. fa
La virtù del pudore, oggi tanto fuori moda in tempi di esibizionismo delirante, andrebbe applicata non solo alla vita privata ma anche alla ricognizione letteraria, resistendo alla tentazione di spiare i propri autori di elezione dal buco della serra...
  • 1 sett. fa