Account

Per aggiungere un vocabolo ti basta selezionare la parola chiave dal testo dell'articolo.
Articoli di Pangea
I luoghi, forse troppo a lungo cercati, recano con sé le pretese e le richieste di un’intera esistenza; o, forse, è esattamente il contrario: sono le esistenze a portarsi dietro i luoghi – incastrati nell’anima – che di quelle...
  • 16 ore fa
Ha ragione Alfonso Berardinelli, recensendo sul Foglio l’ultimo lavoro di Stefano Brugnolo (Quodlibet, 2023), a dire che tra le macerie ideologiche del nostro tempo, in assenza di legami solidi che tengano uniti i popoli, l’unica ribellione possibile...
  • 16 ore fa
A noi che siamo puro anelito, che in uno spiraglio intuiamo la tonsura ma non il cappio, costelliamo di idoli la vita interiore – mai intera, mai intima, mai tutta, sempre crocefissa alle parole, alle intenzioni e ai fraintesi,...
  • 1 giorno fa
Ci sono tanti modi di intendere la tragedia – la morte di un amico, l’amico di una vita, lo è –, ma viverla non ti lascia molte scelte nel modo in cui esprimerla. Carmelo Causale è morto, cinque giorni...
  • 1 giorno fa
Il passero nella ferita «Aquí yace el poetaVicente Huidobro Abrid la tumbaAl fondode esta tumbase ve el mar». Il principio si scorge anche nella fine. E una vita consacrata alla Poesia non poté fare altro che dilatarsi fino a invaderne il miraggio,.....
  • 2 giorni fa
In quasi tutte le biografie campaniane si legge che all’età di quindici anni Dino s’ammala. Di un male oscuro e misterioso. Di una vertigine, di un formicolio dell’anima. Di un equilibrio divelto dai prodromi del caos. Fatto sta che...
  • 2 giorni fa
Eternata nei tratti anticlassici dell’Antigrazioso di Umberto Boccioni, Margherita Sarfatti – eminenza grigia di Benito Mussolini – diviene manifesto futurista di una femminilità nuova. Donna del futuro.    Scrittrice e direttrice di giornale – a cap...
  • 3 giorni fa
Pechino, 26 novembre 2023 Secondo le previsioni, oggi sarà il primo dei giorni più freddi dell’inverno, qua a Pechino. Da tutta la notte il vento sbuffa dalla larga finestra, l’unica della mia stanza all’undicesimo piano. Non riuscivo a prendere...
  • 3 giorni fa
Imperversava Hemingway, fautore di quella scrittura cruda, netta, essenziale, ‘in levare’. Lei imponeva l’insegnamento opposto, riassunto, grosso modo, in questo claim: all adjectives and no verbs. Fertilizzare un testo di aggettivi – abolire la bram...
  • 4 giorni fa
«Non mi piacciono gli uomini che si sottraggono all’accusa di essere violenti. In fondo, se per violenza sulle donne si intende quel fatto di cronaca terribile, è anche un modo per dire che siamo salvi. Non sono io, non...
  • 4 giorni fa
“I giovani non sono felici in patria. Cercano l’avventura”. Così scrive J.M. Coetzee in Il polacco, suo ultimo romanzo. Gabriele Del Grande in Il secolo mobile – Storia dell’immigrazione illegale in Europa (Mondadori, 2023), restituisce a ciascuno il...
  • 6 giorni fa
Pochi ricordano o sanno il debito di fortuna contratto da James Joyce con Ezra Pound: fu questi infatti a perorare la causa dell’Ulisse, a rischio di restare in un cassetto per chissà quanti anni, presso l’intelligente e coraggiosa Sylvia...
  • 6 giorni fa
La ‘chiamata’ di dama Catherine Gascoigne, diciamo così, fu terribile: accadde per l’ardore del vaiolo, ascesi protratta nel male. Nata nello Yorkshire, nel 1601, figlia di Sir John, barone di Barnbow and Parlington Hall, era bella, prelibata preda p...
  • 1 sett. fa
Il giorno otto dicembre del 1980, nei pressi di Central Park, davanti all’ingresso del palazzo The Dakota, all’uscita da casa di John Lennon, un signor nessuno stringe la mano al famoso cantante e musicista chiedendogli un autografo da firmare...
  • 1 sett. fa
Londra, 1911. Quando Ivor Gurney arriva al Royal College of Music con una borsa di studio ha ventun anni e un’unica cosa in mente: studiare musica. Di famiglia modesta, da bambino è riuscito a entrare nel coro della cattedrale...
  • 1 sett. fa
È grazie a una poesia di Marina Cvetaeva che comprendo e capisco oggi cosa mi sta accadendo: certe nefandezze, certi silenziosi addii (che troncano il ritmo della creazione e della scrittura); certe irriguardevoli e ambigue decisioni (nuovamente sile...
  • 1 sett. fa
Il fascino dell’ultimo Tolstoj risiede nella violenta distanza – sorta di biforcuto bivio, di labirinto al veleno – tra l’uomo pubblico e quello privato. In pubblico, Tolstoj si presenta come un guru, il paladino del pacifismo e dell’amore per...
  • 1 sett. fa
Ci sono dei libri di Geminello Alvi che sono come grandi mosaici bizantini, in cui ogni frase (o paragrafo) è una gemma, una tessera, una scheggia di luce che allude e partecipa a un’unica grande immagine ricca di sterminati...
  • 1 sett. fa
René Char (1907-1988) è tra i grandi poeti del Novecento, tra i grandi poeti francesi di sempre. Il suo dire disorienta per combustione: voce che proviene dalle oscurità di Eraclito, dai chiaroscurali enigmi di Georges de la Tour. L’ordine,...
  • 1 sett. fa
Caro Antonio, rare volte ho letto un libro così estremo, libero al dettato, all’ascolto. Dire quello che manca non è un gioco e, in pari grado, far corrispondere la propria assenza alla propria presenza, il silenzio alle parole, è...
  • 1 sett. fa