Articoli di Melarossa
L’Escherichia coli in gravidanza è un’evenienza cui fare molta attenzione, poiché potrebbe generare complicanze anche gravi per il feto. Si tratta di un microrganismo che vive nel tratto gastrointestinale e in vagina. I ceppi sono diversi e la maggio...
Il test di ovulazione è un dispositivo che permette di verificare quali sono i giorni più fertili del ciclo mestruale. Quindi, segnala il periodo in cui sono più alte le possibilità di rimanere incinta. Ha una buona affidabilità, in...
La noradrenalina è una molecola davvero importante per il tuo metabolismo. Ne hai sicuramente sentito parlare! Ma che cos’è in pratica la noradrenalina? Parliamo di un ormone. Come il cortisone, anche la noradrenalina viene rilasciata in condizioni d...
Binge Eating disorder vuol dire letteralmente “abbuffata di cibo”. Si tratta di assumere grandi quantità di cibo in un breve lasso di tempo, con la sensazione di perdere il controllo su cosa e su quanto si sta mangiando. Queste...
Il prugnolo (Prunus spinosa) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Il pruno selvatico si riconosce per la presenza di un fitto intreccio di ramificazioni ricoperte da numerose spine. Tale tratto caratteristico rende il pru...
L’omocisteina è una molecola biologica ottenuta a partire da un aminoacido (la metionina). Risulta molto utile perché è implicata nella biosintesi di uno dei più forti antiossidanti del nostro corpo, ovvero il glutatione. Nonostante questo beneficio,...
Le nocciole, come altra frutta secca e a guscio, sono una componente importante della dieta mediterranea e delle abitudini alimentari di diverse aree del mondo. Le nocciole sono poi una buona fonte di nutrienti, se ben introdotte in una dieta equilib...
Il vanadio è un elemento della tavola periodica non molto noto per il pubblico, ma forse più conosciuto da chimici e addetti ai lavori. In realtà, si tratta di una sostanza molto interessante dal punto di vista degli effetti...
Il Molibdeno (Mo) è un elemento chimico catalogato come metallo di transizione nella tavola periodica, di notevole importanza nutrizionale. Collocato nel gruppo dei sali minerali, questo elemento è dotato di un ruolo biologico estremamente importante...
La tachicardia è spesso una reazione naturale e fisiologica del nostro organismo allo sforzo fisico, alle emozioni ed alla paura. Palpitazioni, cuore accelerato e mancanza d’aria: sono tutti sintomi riconducibili alla tachicardia che ognuno di noi pr...
Il cadmio è un metallo pesante ma è anche considerato un contaminante nel cibo. Si accumula lungo la catena alimentare fino ad arrivare sulle nostre tavole. Dove si trova il cadmio? Quali effetti ha sulla nostra salute? L’eccesso di...
La rana pescatrice è un pesce, chiamato anche coda di rospo, che appartiene alla famiglia dei Lophiidae. Ha un aspetto insolito con una grande testa, una bocca larga e denti appuntiti. Il suo corpo è appiattito lateralmente e può...
L’uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericacee. Grazie alla presenza dell’arbutina e dell’idrochinone, la pianta detiene lo scettro del rimedio naturale più efficace per il trattamento dei di...
Gli anacardi, per via del loro elevato contenuto di grassi e per il potenziale calorico che sviluppano, non si sono guadagnati una buona immagine. Tuttavia, la loro riabilitazione nel campo degli alimenti “buoni” si deve al progresso della ricerca......
L’ipotiroidismo è una malattia della ghiandola tiroidea, un disturbo che si manifesta quando la tiroide produce un livello insufficiente di ormoni tiroidei. Si può rilevare attraverso un semplice prelievo del sangue per misurare i livelli di T3 e T4,...
Mangiare la liquirizia in gravidanza fa bene o male? È una delle tante domande che si pone una gestante, perché durante i nove mesi è importante stare attenti a ciò che si mangia, anche se naturale. Infatti, dire “è...
Le transaminasi sono enzimi presenti in quasi tutti i distretti dell’organismo ma particolarmente concentrati a livello del fegato e del muscolo striato, sia scheletrico che cardiaco. Sono coinvolte nel metabolismo degli aminoacidi, i mattoncini che ...
I grassi, conosciuti anche con il termine tecnico di “lipidi”, sono spesso e volentieri demonizzati e banditi da regimi alimentari e diete dimagranti. In realtà, si tratta di nutrienti essenziali che svolgono molte funzioni vitali per le cellule, per...
Il kefir offre innumerevoli vantaggi per l’organismo perché è un alimento probiotico. È altamente digeribile ed è un’ottima fonte di proteine e di calcio. Non solo, negli ultimi anni il kefir è sempre più popolare tra i consumatori ed...
L’avena è uno dei sette cereali più coltivati al mondo e ha rappresentato per decenni la base dell’alimentazione di molte popolazioni del Nord Europa. Oggi, per la sua versatilità in cucina, le sue proprietà nutritive straordinarie, l’alto contenuto ...