Articoli di Linkiesta
Ieri tarda serata a Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, è arrivato il disgelo. La premier italiana, dopo le incomprensioni degli ultimi mesi, ha incontrato il presidente francese per il primo vero bilaterale. Un incontro necessario per Roma ...
Da più di un anno la popolazione ucraina sta combattendo una guerra dagli effetti pesantissimi, ma la volontà di non cedere all’oppressione è dimostrata anche rafforzando ed esaltando la propria identità culinaria
Con il viaggio a Kyjiv, il premier Kishida ha ribaltato l’approccio troppo morbido di Abe nei confronti della Russia condannando l’invasione e fornendo supporto militare alla resistenza. Da padrone di casa al prossimo G7, Tokyo vuole presentarsi come...
Il celebre album dei Pink Floyd, pubblicato 50 anni fa, rappresenta un punto di svolta della band britannica che abbandonò gli sgangherati e imprevedibili esordi di Syd Barrett per abbracciare un sound più regolare e fruibile, ma allo stesso...
Paesaggio alpino, metodo classico trentino, frutti di mare, olio pugliese e agrumi. Langosteria ha riunito tutto questo nel fine dining di una baita in Engadina e dimostra ancora una volta come la visione imprenditoriale fa funzionare anche il fine.....
Due birrifici toscani sono esempio di come l’impiego delle risorse ambientali e delle materie prime locali siano portatrici di vantaggi in termini di sostenibilità e di qualità del prodotto realizzato
Con l’acquisizione della banca svizzera da parte di Ubs si rischia una concentrazione di potere finanziario mai vista prima, che non a aso sta portando un clima di incertezza nelle borse di tutto il mondo
Se davvero stiamo con Kyjiv, l’unica cosa che non possiamo fare è respingere la richiesta di aiuto degli ucraini, sostenendo al tempo stesso che lo facciamo per il loro bene
L’incontro al Cremlino ha confermato che Putin e Xi sono ancora «buoni amici» che si supportano a vicenda. Rispetto al passato, però, Mosca ha sviluppato una pericolosa dipendenza da Pechino
I leghisti vorrebbero la guida di almeno uno dei quattro maggiori enti: Eni, Enel, Terna e Leonardo. Al centro della scena romana è tornato Gianni Letta, che è stato anche nel board della società di consulenza che fa le...
Si tratta però di stime empiriche, non ci sono numeri certi. Ma il dato circolato in questi giorni di 150mila figli di coppie dello stesso sesso in attesa di riconoscimento è sbagliato. Gli italiani si rivolgono soprattutto a Ucraina e...
Comincia oggi il vertice europeo. Per la premier sarà uno snodo cruciale «nel contrasto all’immigrazione illegale». Ma il tema non è nell’agenda dei lavori. Nella bozza di dichiarazione finale, c’è solo una frase stringata che rinvia al summit di...
Da Napoli a New York, il tipico dolce partenopeo con ripieno di grano e profumato ai fiori è sempre più apprezzato anche fuori dai confini campani, e noi vi suggeriamo le versioni migliori
Dal rifugio contemporaneo su un terreno collinare del Nord Italia alla versione moderna della casa sull’albero, passando per la villa che sembra scomparire tra le rocce
La galleria Raven Row ospita “People Make Television”, cento puntate di una trasmissione degli anni 70 chiamata Open Door, con interventi di persone comuni. Si potrebbe ancora fare oggi che tutti sognano di diventare un meme (o una gif)...
Non c’è (ancora) una risposta certa sull’ecosostenibilità dell’infrastruttura tanto celebrata da Salvini, che continua pretestuosamente a elogiarne le qualità “verdi”. La riduzione delle emissioni non è affatto scontata, e il progetto - in un’area de...
Era il 23 marzo 2020 quando ventidue mezzi militari di Mosca con a bordo oltre cento uomini risalirono l’Italia rinchiusa in casa dal lockdown. Una delle pagine più imbarazzanti e tragicomiche della nostra storia, che spiega però perché i...
L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin ha rafforzato la posizione negoziale del presidente cinese, mandando un messaggio al mondo libero: per arrivare a un cessate il fuoco in Ucraina e a qualsiasi ulteriore accordo bisognerà passare per Pechino
Negli ultimi anni la storia delle crisi della banca svizzera è stata bellamente ignorata e consapevolmente sottovalutata. Il salvataggio pubblico non basta, bisogna ritornare alla separazione bancaria e al Glass Steagall Act per evitare uno spiacevol...
Complessa, noiosa, ripetitiva, litigiosa e faziosa: la cosa pubblica appare spesso distante anni luce dalle nostre preoccupazioni quotidiane, ma è uno strumento essenziale per far valere i nostri diritti di cittadini. Lo racconta Chiara Albanese, cor...