Articoli di Limes
La politica (soprattutto la destra) italiana e i media del Belpaese hanno trovato un capro espiatorio per spiegare le ragioni di quest’ultima crisi migratoria: è tutta colpa della Francia e del franco Cfa. La storia, però, dice altro. Prima di...
ELEZIONI IN SLOVACCHIA Il partito socialdemocratico Smer-Sd dell’ex primo ministro “filorusso” Robert Fico ha vinto le elezioni politiche della Slovacchia, contraddistinte dalla più alta affluenza degli ultimi vent’anni (67,4%). Con il 23% dei consen...
Il numero 9/23 di Limes si intitola “La Cina resta un giallo” e sarà disponibile da sabato 7 ottobre in queste edicole e in queste librerie. Potrete leggerlo direttamente sul nostro sito, abbonandovi a Limesonline e cliccando sui titoli dei singoli a...
Da oggi Niccolò Locatelli, da tanti anni guida e maestro di questo sito, ci lascia per altri incarichi in Gedi Visual. Il grazie che noi autori e lettori di Limes gli rivolgiamo di tutto cuore non ha nulla di...
Javier Milei, il candidato dell’estrema destra in Argentina, è stato la vera sorpresa delle primarie tenutesi ad agosto in vista delle elezioni del 22 ottobre: è infatti giunto primo in quasi tutto il paese. Sebbene il voto non abbia ricaduta...
La recente visita del presidente siriano Bashar al-Asad in Cina, la prima dopo quasi 20 anni, rappresenta per Damasco un rafforzamento del fronte anti-occidentale capeggiato da Pechino. Dalla prospettiva cinese, si tratta di un modo per ribadire la p...
Per la versione integrale della carta, scorri fino a fine articolo. La carta inedita a colori della settimana è dedicata alla Repubblica Popolare Cinese. È un’anticipazione dal nuovo numero di Limes intitolato “La Cina resta un giallo”, che uscirà in...
Guerra d’Ucraina – missili tedeschi – Il cancelliere della Germania Olaf Scholz ha bloccato l’invio di missili Taurus Kepd-350 ad alta precisione a medio-lungo raggio all’Ucraina. Il sistema d’arma omologo al franco-italiano-britannico Scalp (rinomin...
Guerra d’Ucraina – caso Hun’ka – Non si placa lo scandalo del nazista ucraino-canadese Jaroslav Hun’ka accolto con una standing ovation al parlamento del Canada alla presenza del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelens’kyj (Zelensky). Non sono basta...
Lontano dai riflettori, l’Australia si sta preparando a svolgere un ruolo da leader nell’Indo-Pacifico. Sono diversi i documenti strategici e politici che illustrano la forma e i contenuti del piano di Canberra. Tra i più interessanti è la recente......
Guerra d’Ucraina – caso Sokolov – La televisione di Stato della Federazione Russa ha mostrato alcune immagini che raffigurano l’ammiraglio Viktor Sokolov presenziare da remoto a una riunione dei vertici militari. Il comandante della Flotta russa del ...
Il Festival di Limes tenutosi quest’anno a Napoli a metà settembre ha avuto l’ambizione, come dalle parole di apertura del direttore Lucio Caracciolo, di “Guardare la terra dal mare”. Analogamente, e con lo stesso spirito, per capire i grandi...
Quando l’Europa uscì stremata dalla terribile fornace della seconda guerra mondiale, il vero e immediato problema che accomunò vincitori e vinti fu quello di trovare il modo per recuperare quanto prima, in un ambito di sicurezza, quella prosperità cu...
Guerra d’Ucraina – Sokolov e Abrams – Le Forze armate dell’Ucraina hanno riferito della morte dell’ammiraglio Viktor Sokolov, comandante della Flotta russa del Mar Nero. Di più: Kiev sostiene di aver ucciso ben 34 ufficiali e almeno altri cento solda...
Quando fu dato l’annuncio della visita di Henry Kissinger a Pechino erano in molti a pensare che l’evento fosse un abile espediente della Cina. Ci si aspettava che la Repubblica Popolare, al contrario degli Stati Uniti, volesse mostrarsi ragionevole....
NEL NAGORNO-KARABAKH HA VINTO LA TURCHIA [di Daniele Santoro] Turchia e America dentro, Russia e Iran fuori. Il bilancio dell’ultimo round di combattimenti nell’arena caucasica – specificamente nel Nagorno-Karabakh – è impietoso. Mediante il sostegno...
La Polonia non invierà più armi all’Ucraina né intende riaprire i confini alle rotte del grano proveniente dal paese confinante. La decisione, resa nota dal primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, va letta entro almeno tre dimensioni. La prima: il...
Per la versione integrale della carta, scorri fino a fine articolo. La carta inedita a colori della settimana è dedicata ai flussi migratori verso l’Europa. La mappa illustra le principali rotte percorse dai migranti nei primi otto mesi del 2023, con...
L’ondata di arrivi di migranti dal Nordafrica verso le coste europee dell’Italia ha messo in poco tempo a nudo i limiti del memorandum d’intesa tra Unione Europea e governo tunisino siglato all’inizio di giugno e che nei giorni scorsi...
Polonia vs Ucraina – sospensione degli aiuti militari – Il primo ministro della Polonia Mateusz Morawiecki ha affermato che Varsavia cesserà le forniture di materiale bellico a Kiev: “L’Ucraina si sta difendendo dal brutale attacco russo e lo capisco...