Account

Per aggiungere un vocabolo ti basta selezionare la parola chiave dal testo dell'articolo.
Articoli di Laletteraturaenoi
Questa non è una detective story. Ma in un certo senso lo è, anzi; sono due detective story: in una il colpevole è stato assicurato alla giustizia, nella seconda invece il finale è aperto. In realtà le due vicende,...
È uscito di recente presso la casa editrice Laterza il libro di Carlo Greppi “Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida”, di cui pubblichiamo le prime pagine, dal titolo “Cadere”. Ringraziamo l’autore e l’editore per la gentile concessione. Nel...
  • 3 giorni fa
Terza puntata del ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. La prima intervista a Tiziano Toracca si può leggere qui; la seconda ad Anna Baldini e Michele Sisto qui. Il ciclo intende coinvolgere in una...
  • 5 giorni fa
Un nuovo genere letterario? La figura dello scrittore-professore ha una lunga tradizione nel Novecento: solo per citare i più noti, Zanzotto, Quasimodo, Fortini hanno frequentato le aule scolastiche e composto alcune delle raccolte poetiche più belle...
  • 1 sett. fa
Un nuovo genere letterario? La figura dello scrittore-professore ha una lunga tradizione nel Novecento: solo per citare i più noti, Zanzotto, Quasimodo, Fortini hanno frequentato le aule scolastiche e composto alcune delle raccolte poetiche più belle...
  • 1 sett. fa
È uscito di recente presso Castelvecchi Editore il romanzo “Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano” di Roberto Contu, di cui pubblichiamo un estratto. Ringraziamo l’autore e l’editore per la gentile concessione. ***** (segue dal Capit...
  • 1 sett. fa
Pensare e agire controtempo (Emanuele Zinato) Non credo che vada appoggiata, come ha fatto il principale sindacato italiano, la manifestazione per l’Europa promossa dall’appello di Michele Serra su Repubblica: credo si tratti di una grave mistificazi...
  • 1 sett. fa
Pensare e agire controtempo (Emanuele Zinato) Non credo che vada appoggiata, come ha fatto il principale sindacato italiano, la manifestazione per l’Europa promossa dall’appello di Michele Serra su Repubblica: credo si tratti di una grave mistificazi...
  • 1 sett. fa
Pubblichiamo un estratto dalla Introduzione di A. Sichera a Cesare Pavese, L’opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni (Oscar Moderni Baobab Mondadori, 2021). Il volume, curato da Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro con la collaborazione di ...
  • 1 sett. fa
Pubblichiamo un estratto dalla Introduzione di A. Sichera a Cesare Pavese, L’opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni (Oscar Moderni Baobab Mondadori, 2021). Il volume, curato da Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro con la collaborazione di ...
  • 1 sett. fa
Costruire miti per non capire il presente Su queste pagine, abbiamo spesso parlato della mitologia tecnocratica che governa l’immaginario attuale dell’istruzione. Qui vorrei invece soffermarmi a riflettere sulla posizione opposta e complementare, la ...
  • 2 sett. fa
Costruire miti per non capire il presente Su queste pagine, abbiamo spesso parlato della mitologia tecnocratica che governa l’immaginario attuale dell’istruzione. Qui vorrei invece soffermarmi a riflettere sulla posizione opposta e complementare, la ...
  • 2 sett. fa
Costruire miti per non capire il presente Su queste pagine, abbiamo spesso parlato della mitologia tecnocratica che governa l’immaginario attuale dell’istruzione. Qui vorrei invece soffermarmi a riflettere sulla posizione opposta e complementare, la ...
  • 2 sett. fa
Benché da molti sia considerata una bella donna, mia madre puzza. Tra noi se ne parla senza allusioni. «Pare ‘e trasì dint’a grotta d’o cane» dice mio padre uscendo dalla camera da letto alla fine del loro riposo pomeridiano....
  • 2 sett. fa
Polifonia di un trauma «Per favore, scriva il suo libro in modo tale che più nessuno possa oltraggiare ancora la memoria di mio fratello» (p. 201). E lei, la scrittrice, lo fa «come si deve», come le viene chiesto...
  • 2 sett. fa
Il testo poetico, una duplicità di fondo Fino a ora nessuno strumento di studio mi ha consentito di prescindere dalla persistenza di una duplicità di fondo, nella poesia: territorio possibile d’incontro tra l’impulso e la perizia, tra l’attrazione se...
  • 3 sett. fa
Il testo poetico, una duplicità di fondo Fino a ora nessuno strumento di studio mi ha consentito di prescindere dalla persistenza di una duplicità di fondo, nella poesia: territorio possibile d’incontro tra l’impulso e la perizia, tra l’attrazione se...
  • 3 sett. fa
Nelle settimane che hanno preceduto le elezioni presidenziali americane, un banale quanto sintomatico evento mi poneva nella condizione per rileggere uno dei classici della letteratura distopica e praticare un’esperienza culturale che, solo dopo il c...
  • 3 sett. fa
Uscirà il 3 marzo nella collana L’invisibile dell’editore Industria & Letteratura il racconto “Buchi neri” di Alessandra Sarchi, di cui pubblichiamo un estratto in anteprima. Ringraziamo l’autrice e l’editore per la gentile concessione. Rumori di...
  • 3 sett. fa
Uscirà il 3 marzo nella collana L’invisibile dell’editore Industria & Letteratura il racconto “Buchi neri” di Alessandra Sarchi, di cui pubblichiamo un estratto in anteprima. Ringraziamo l’autrice e l’editore per la gentile concessione. Rumori di...
  • 3 sett. fa