Articoli di Laletteraturaenoi
Assaggio di lettura Per Quelli di là eravamo delle povere creature da commiserare, perché avevamo avuto la sfortuna di essere stati messi al mondo da una donna troppo giovane e priva di qualsiasi senso di responsabilità. Noi, da canto...
Alla fine dello scorso anno sono stati pubblicati due libri sul tema della cosiddetta “cancel culture”, in relazione però a uno specifico ambito, quello degli studi classici e dell’insegnamento del latino: Mario Lentano, Classici alla gogna. I Romani...
La narrazione ufficiale è chiara: l’introduzione delle figure di tutor e orientatore costituisce il primo passo di una concreta rivoluzione del merito. A partire da qui la scuola tornerà ad essere realmente ascensore sociale e non lascerà indietro ne...
Pubblichiamo il comunicato del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga, relativo alle parole pronunciate dalla scrittrice Susanna Tamaro al Salone del libro di Torino. Il comunicato è già uscito ieri sul sito della Fondazione. Le recenti afferma...
Premessa necessaria L’Università di Catania, insieme alla Fondazione Verga e alle associazioni disciplinari ADI-SD, ASLI Scuola, MOD Scuola, ha recentemente promosso e realizzato il corso di formazione per docenti della secondaria Le “parole” e le “c...
Navi nel deserto, romanzo d’esordio di Luigi Weber, sembrerebbe appartenere a un genere di narrativa (distopica, postapocalittica, guerresca, fantasy, e chi più ne sa più ne aggiunga) per il quale non nutro simpatia e che frequento molto di rado; non...
Dinamica della moda Quando lasciai la mia città di nascita, dove avevo insegnato per alcuni anni, la ‘settimana corta’ (a scuola fino al venerdì e non più fino al sabato) era già ampiamente diffusa. Otto anni fa, arrivando nella...
È un romanzo aspro fin dal titolo, quello di Lukas Rietzschel, pubblicato da Keller dopo l’ampio riscontro di critica e di pubblico con cui, nel 2018, è stato accolto in Germania. Tradotto da Scilla Forti – una delle “voci”...
Perdita e trauma Cosa accade dentro di noi quando perdiamo qualcuno che abbiamo amato e che dava senso al nostro mondo? O quando gli ideali nei quali abbiamo creduto e per i quali abbiamo vissuto si spezzano irrimediabilmente lasciandoci...
Un esperimento inquietante «ChatGTP, ciao» «Ciao! Come posso aiutarti oggi?» «Scrivi un testo argomentativo sulle divise a scuola» «Le divise scolastiche sono un argomento che ha generato molte discussioni e dibattiti tra genitori, studenti e istituz...
1 – La società moderna e la concentrazione delle ricchezze Lo storico francese dell’economia Thomas Piketty è da qualche anno noto per un fortunato studio, Il capitale nel XXI secolo (in Italia dal 2014 per la Casa Editrice Bompiani);...
Il 20 aprile 2023 al Liceo V. Gioberti di Torino si è tenuta una lezione di aggiornamento per docenti, promossa dal Dipartimento di storia e filosofia, aperta alla componente studenti, ai docenti, ai genitori e al pubblico interessato, sul...
Nelle classi quinte, solitamente, il rientro dalle vacanze natalizie segna un deciso cambio di passo: gli argomenti da trattare sono ancora moltissimi, l’esame si avvicina, si programmano le simulazioni delle prove scritte, si stringono i tempi su ve...