Articoli di L'Espresso
Le nostalgie monarchiche e fasciste, prima. Le influenze militariste, poi. L’anniversario del referendum che definì la forma dello Stato fu celebrato in modi diversi. Fino alla riscoperta del nesso tra Resistenza e Costituzione. E del patriottismo, o...
Il calcio che si fa giustizia da solo. I costi del cambiamento climatico. Gli errori dei genitori incapaci di trasmettere il valore dell’impegno ai figli. Questo e molto altro sul numero in arrivo. E in anteprima per gli abbonati...
Il minimalismo americano. La ricerca italiana. E nomi forti. Tour, tra scultura e pittura, in “Una collezione inattesa”. Alle Gallerie d’Italia, a Milano
La toponomastica racconta di acquitrini e territori franosi sui quali si continua a costruire. E a condonare gli abusi. Per questo siamo tra i primi al mondo per vittime e danni da dissesto idrogeologico
È la terza regione d’Italia in cui si è avuto il maggiore incremento netto di suolo consumato nel 2021. La prima per superficie esposta a pericolosità idraulica rilevante
La tragedia dell’Emilia-Romagna è avvenuta esattamente per i motivi che i ragazzi e le ragazze dei movimenti ambientalisti avevano denunciato. Noi adulti li abbiamo ignorati, derisi, criticati. Mentre loro a spalare il fango ci sono andati davvero
L’80 per cento degli attacchi ha interessato attività con un fatturato inferiore a 250 milioni di euro. E il 51 per cento delle organizzazioni colpite ha meno di 100 dipendenti
Il testo della legge che doveva agevolare il voto per chi non abita nel comune di residenza diventa una delega in bianco all’esecutivo. Che sembra più un espediente per perdere tempo
La bozza di norma che dovrebbe limitare il fenomeno viene criticata dai ragazzi che hanno animato le proteste delle tende e dai sindacati degli inquilini: «Sono misure che confermano lo status quo»
La bozza di norma che dovrebbe limitare il fenomeno viene criticata dai ragazzi che hanno animato le proteste delle tende e dai sindacati degli inquilini: «Sono misure che confermano lo status quo»
Lo scontro tra Meloni e sindacati sulle riforme, Mattarella in Romagna, l’attacco dei droni ucraini su territorio russo. I fatti da conoscere
Continua il calo degli iscritti, nonostante il proliferare degli atenei. E Roma, Milano, Bologna, Napoli e Torino assorbono metà dei ragazzi. Una concentrazione che accentua le diseguaglianze
I braccianti di Torretta Antonacci muniti di zappe e trattori hanno ripulito e arato una zona lasciata all’incuria da anni. E ora ne rivendicano l'autogestione. Per valorizzare il terreno e garantirsi un lavoro fuori e contro lo sfruttamento e...
Uno studente su 5 ha assistito a episodi di violenza in classe. Che nel 40 per cento dei casi vengono filmati, secondo il sondaggio di Skuola.net. «È necessario ridare autorevolezza alla figura dell’insegnante»
Il braccio come un pezzo di ghiaccio. La lingua intrecciata. La testa in fiamme. Le gambe pesanti come macigni. La stanchezza che costringe a stare a letto. È a partire dalle storie di 10 persone con sclerosi multipla, ognuno...
Il sindaco: «Abbiamo aspettato e raccolto informazioni: comportamento grave e non in linea con il modus operandi della polizia locale»
I commenti sui risultati delle amministrative, Giorgia Meloni che accelera sulle riforme, gli scontri nei Balcani e la legge anti-lgbt in Uganda. I fatti da conoscere
La storia d’Italia dal Dopoguerra a oggi insegna che per realizzare i progetti occorre centralizzare gli interventi. E monitorare i processi di spesa. Assicurando che le risorse arrivino anche al Sud
Il commento pubblicato da L’Espresso il 4 dicembre 1966, dopo l’alluvione che aveva devastato Firenze, racconta un Paese disinteressato alla difesa del suo territorio. Non sembra cambiato molto
L’esposto presentato in mattinata dall’avvocata Debora Piazza: «È stata rinchiusa in auto per 20 minuti tra gli insulti». Un testimone: «Chiedevo agli agenti di smettere, aveva il sangue sul volto»