Articoli di Avvenire
L’acceso dibattito che in questi giorni ha coinvolto il Museo Egizio di Torino e il suo Direttore Christian Greco solleva una riflessione sul rapporto tra patrimonio culturale (i musei, nello specifico) e potere politico. Si registrano curiosità e ap...
Gentile direttore, leggo su Avvenire «si chiama IT-Alert ed è il sistema di allarme pubblico che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica… ». Non è esatto quanto riportato nell’articolo del 18 settembre: IT-Alert non è...
Una volta, tra i banchi di scuola, incontrai un giovane Innominato. L’Innominato è una delle figure più affascinanti dei “Promessi sposi”: suscita inquietudine, ma allo stesso tempo attrae il lettore irresistibilmente, lo fa incollare alle pagine. L’...
Sbarchi incontrollati, complotti europei, invasione in atto, aiuti alle Ong per i salvataggi in mare definiti come affronto all’Italia: si alzano ancora una volta i toni sul dossier asilo, anche per coprire i fallimenti governativi nell’attuare le ro...
Tutto passa. Dopo Bontade, Buscetta, Provenzano, Riina, è passato anche lui, Matteo Messina Denaro. Accompagnato dalle maledizioni di tanta gente, consumato dal cancro, se n’è andato in questo fresco inizio d’autunno, l’ultimo mafioso vecchio stile.C...
Con la serie «Io seguo la Chiesa», che si conclude oggi, Avvenire ha proposto ogni domenica dal 30 luglio un viaggio attraverso il magistero di papa Francesco e la sua missione. Le analisi della vaticanista Stefania Falasca si sono...
«Bonjour Marseille. Bonjour la France », è stato ieri il primo saluto di Francesco ai presenti allo Stade Vélodrome e ai telespettatori collegati per assistere alla Messa. Ma fra i dettagli attorno al Papa, uno ha probabilmente interrogato più...
La pace oggi ha molti nomi, tanti quante sono le emergenze e le tragedie del nostro tempo. Il trattato che mette fine a un conflitto armato è solo una delle possibili forme della pace, la più vistosa e desiderata:...
Caro Marco Tarquinio, c'è una vittoria latente dell'aggressore, che agisce sottotraccia, ma va in profondità; come un veleno, un contagio. È quella dell'odio. È più pericolosa della conquista dei territori. Conquista le anime, ossessiona le menti. Il...
Se è vero quel che recita il Talmud che «chi salva una vita salva il mondo intero», allora a Lampedusa da tempo stiamo salvando l’intera umanità. Immane è l’opera di soccorso dei migranti del mare, esemplare è lo spirito...
Tra pochi giorni sarà festa grande a Neguena, piccolo villaggio nel cuore del Mali. Il 2 ottobre verrà inaugurata “la scuola che non c’era e adesso c’è” e sessanta bambini cominceranno a frequentarla. È l’epilogo di una storia afroitaliana...
Per noi cucinare è facile: giriamo una manopola e come per incanto otteniamo una fiamma azzurrognola che ci permette di cuocere tutte le nostre vivande. Oppure schiacciamo un interruttore del forno ed otteniamo resistenze incandescenti capaci di cuoc...
L’origine e il significato dei «Monti frumentari» I francescani, e poi la Chiesa e la società, capirono che quando si ha a che fare con la povertà e con la scarsità di moneta, una soluzione, tanto semplice quanto dimenticata,...
Mattarella e Steinmeier, i presidenti di Italia e Germania, hanno svelato l’altro giorno che “il re è nudo” sul fronte della gestione dei flussi migratori in Europa. Un discorso netto, quello dei due Presidenti, con Mattarella che ha definito...
Quasi undici anni fa Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica in carica, nel suo Messaggio di fine anno del 2012 tornava a chiedere a tutti noi – a cominciare da coloro che hanno il potere di decidere, di intraprendere e...
La partecipazione di due vescovi cinesi al Sinodo è un bel segno dell’universalità della Chiesa. Indicati, d’intesa con le autorità, dalla Chiesa locale – anche se non esiste una Conferenza episcopale cinese riconosciuta – sono stati nominati dal Pap...
Negli ultimi anni le reti sociali hanno rivoluzionato la comunicazione e l’interazione umana, aprendo nuove opportunità per connettersi e condividere contenuti. Si è creata una comunicazione integrata che consiste nella convergenza dei processi di co...
Gentile direttore, ho letto con attenzione l’articolo “Fonti fossili, è l’inizio della fine. Consumi giù da prima del 2030” di Pietro Saccò apparso su Avvenire del 13 settembre, non solo per il titolo in sé, ma anche per alcuni...
L’apertura dei lavori della 78esima Assemblea generale delle Nazioni Unite – che si è inaugurata a New York in questi giorni – è uno di quegli grandi appuntamenti, di cui quasi tutti parlano male, ma che quasi tutti seguono....
Un asilo nido gratis per bambini da 3 a 36 mesi. È miglior modo per ricordare Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985 ad appena 26 anni. E proprio sabato, 38mo anniversario, sarà inaugurato il primo...