Articoli di Altreconomia
L’Italia sta ancora scontando le conseguenze dovute alla pandemia da Covid 19 e alle successive crisi economiche e sociali, che hanno peggiorato la situazione delle fasce di popolazione più fragile quasi 15 milioni di bambini, adolescenti e donne ogg...
Giovedì 25 maggio su La7 la trasmissione Piazzapulita il servizio di Chiara Proietti D’Ambra ha mostrato immagini inedite sulle condizioni di vita delle persone recluse nei Centri di permanenza per il rimpatrio italiani (Cpr). Il lavoro si è concentr...
Il 27 maggio Henry Kissinger compie 100 anni. Mentre larga parte dei media italiani e internazionali ne celebra la carriera e la visione “pragmatica”, The Intercept ha pubblicato a ridosso del "centenario" un’inchiesta approfondita che mostra (ancora...
I fatti della Romagna ci stanno insegnando a cambiare atteggiamento verso il governo del territorio? Hanno convinto tutti a fermare il consumo di suolo subito e a occuparsi solo di manutenzione del territorio, abbandonando per sempre opere folli come...
La discussione sul tetto al debito federale degli Stati Uniti presenta caratteri distopici. È sempre più evidente, infatti, che si tratta di un dibattito tra repubblicani e democratici contraddistinto da aspetti fortemente ideologici, individuabili n...
La grande siccità dei primi mesi del 2023 e la successiva alluvione in Romagna ha portato alla ribalta dei media nazionali il legame tra il surriscaldamento globale e l’aumento della frequenza degli eventi estremi. Diverse trasmissioni televisive han...
“La salsa guacamole che viene consumata durante il Super bowl potrebbe riempire 30 milioni di caschi da football”. La stima è di Armando López, direttore esecutivo dell’Associazione messicana dei coltivatori, confezionatori ed esportatori di avocado,...
Cpr. A dispetto del nome e dei nomi che lo hanno preceduto -Centro di permanenza temporanea (Cpt), Centro di identificazione ed espulsione (Cie), e ora l’acronimo sta per Centro di permanenza per il rimpatrio- si tratta di un luogo...
Cpr. A dispetto del nome e dei nomi che lo hanno preceduto -Centro di permanenza temporanea (Cpt), Centro di identificazione ed espulsione (Cie), e ora l’acronimo sta per Centro di permanenza per il rimpatrio- si tratta di un luogo...
“La Strategia proposta dall’Unione europea per garantire l'accesso alle materie prime critiche e strategiche (Crmr) non garantirà un approvvigionamento sostenibile, peggiorerà la situazione dei diritti umani e i rischi ambientali e minerà lo sviluppo...
La guerra in Ucraina, l’escalation delle violenze in Repubblica Democratica del Congo, le esondazioni dei fiumi in Pakistan sono tra i principali fattori che hanno portato a un drammatico aumento del numero di sfollati interni (Internal displaced peo...
Il Politecnico di Torino ha rinnovato l’accordo con Frontex per la produzione di mappe aggiornate. Nonostante i gravi fatti di cui si è resa responsabile l'Agenzia che sorveglia le frontiere esterne europee, l'Ateneo prosegue per altri dodici mesi co...
"Per ridurre gli effetti di alluvioni eccezionali come quelle avvenute in Romagna non servono 'più opere' ma una revisione epocale della gestione dei fiumi e del territorio". La voce del Centro italiano per la riqualificazione fluviale (Cirf) -tecnic...
Quest’anno la Giornata mondiale della biodiversità cade nel bel mezzo della tragica alluvione della Romagna. Sarà curioso vedere se e come la ricorderanno i politici che abbiamo sentito sperticarsi sulla festa della mamma e su quella degli alpini. Pe...
Chiara Spadaro ha scritto un libro agile e scorrevole. Si intitola "L'arcipelago delle api" (wetlands, 2022) e racconta Venezia e la sua Laguna viste con gli occhi di chi ha scelto di posizionare lì le proprie arnie, e oggi...
“In occasione del vertice del G7 di Hiroshima, con Nagasaki la città simbolo della distruzione che possono operare le armi nucleari, si moltiplicano anche in Italia le iniziative politiche e della società civile per il disarmo nucleare”, annuncia la ...
I conti dell'Inps sono sempre più a rischio per un dato che sta diventando strutturale. L'inflazione ha prodotto, dopo tanti anni, la necessità di una indicizzazione delle pensioni con un maggiore esborso nel 2023 di oltre 22 miliardi di...
Non mi è facile scrivere di don Pierluigi Di Piazza, a un anno della scomparsa di una persona che mi è stato amico e maestro e che ritengo sia stato uno dei grandi del nostro tempo. Un’epoca, quella che...
Le disuguaglianze sociali possono aggravare la carenza d’acqua e, se non contrastate, portare a maggiore vulnerabilità sociale nel lungo periodo. Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature sustainability, il consumo non sos...
Un parrucchiere e uno studio fotografico degli anni Sessanta. Una discoteca, un bar e una banca, arredati con uno stile dello stesso periodo. E poi immagini di un porto distrutto, di epoche diverse, circondate da video di manifestazioni di...