Articoli di Agenda Digitale
La pandemia ha accelerato un processo di digitalizzazione del mondo e dunque anche nella psicoanalisi; ormai è impossibile e forse non sarebbe neppure auspicabile fare ritorno alla situazione antecedente, ecco perché L'articolo Psicoanalisi online, i...
Se il testo del Cyber Resilience Act sarà votato come approvato dalla commissione ITRE del Parlamento europeo ci saranno conseguenze gravi per le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel campo del software libero una componente essenziale dell'e...
Cosa c‘è di vero nello studio di Grizzly Research secondo cui l’obiettivo degli sviluppatori di Temu non sia di venderci prodotti ma di raccogliere i nostri dati per rivenderli a terzi o per metterli a disposizione di Pechino? Approfondiamo...
Cosa c’è dietro la guerra sino-americana che Huawei per la Cina e Apple per gli Stati Uniti combattono da tempo tra il lancio di nuovi prodotti sempre più performanti e divieti sempre più stringenti? Dalla sfida tecnologica dei due...
Vediamo come gestire i documenti fiscali relativi a materiale inviato in garanzia L'articolo DDT per sostituzioni in garanzia e fatturazione elettronica, come fare proviene da Agenda Digitale.
Il bando mette a disposizione 12,5 milioni di euro e offre la possibilità di coprire fino al 70 per cento dei costi di un progetto: un'opportunità per iniziative di ricerca industriale e sviluppo sperimentale L'articolo Bando Made 4.0, quali...
Ecco come gestire fattura e documento commerciale nel caso di un'attività di noleggio con conducente L'articolo NCC e corrispettivi non pagati: come fare proviene da Agenda Digitale.
Le AI come ChatGPT apriranno sicuramente la porta a nuovi e infiniti modi di fare crimine online, davanti ai quali non potremo farci trovare impreparati. Il fattore umano è e resterà, il primo e più importante fattore per difendersi...
L'avvio della digitalizzazione del processo civile dinanzi al Giudice di pace ha provocato disagi nel deposito degli atti e il sovraccarico di lavoro per gli uffici: ecco la situazione L'articolo Processo civile telematico Giudice di pace, il caos Ca...
Le richieste spaziano dall'elaborazione di interi articoli, per superare il blocco dello scrittore, fino a capire i dettagli di una specifica riga di codice. Ecco come integrare efficacemente l'IA in ufficio e nei nostri flussi di lavoro quotidiani, ...
La suite di applicazioni e strumenti targata Big G è incentrata sul Cloud computing e sulla collaborazione. Facile da amministrare, è completamente raggiungibile via web e soddisfa le esigenze di organizzazioni piccole e grandi. Ecco cosa sapere per ...
Il whistleblowing è una nuova opportunità per i commercialisti: molte imprese di piccole e medie dimensioni non dispongono di uffici dedicati alla gestione del rischio e i professionisti possono sensibilizzarle aziende sul valore del rispetto normati...
Migrazione al cloud della PA agevolato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un corposo programma di fondi favorisce la transizione digitale delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, triangolando flessibilità, resilienza e sicurezza. ...
All'articolo 22, il modello di Accordo quadro Consip prevede che la PA acquisti tutti i diritti sui i software oggetto di gara: una situazione che nel caso dei programmi classificati come dispositivi medici crea problemi ad amministrazioni e fabbrica...
Uno slang, quello dei ragazzi che preferiscono usare il termine drama al posto di bullismo, che rivela l’intento di sfumare la distinzione tra frivolo e serio, per gestire il conflitto senza l’intromissione degli adulti, salvando la faccia dallo stig...
I sistemi di IA più avanzati sono costruiti sull’inglese e la loro traduzione presuppone sistemi avanzati anche nella lingua in cui si vorrebbe tradurlo: cosa che richiederà tempo, un fattore che rischia di allargare il divario tra i primi...
Le opportunità fornite dall’intelligenza artificiale generativa per il settore creativo sono significative ma allo stesso tempo sono necessari regole che fissino decisi paletti che consentano di coniugare l’innovazione con i diritti dei cittadini, de...
Nell'era in cui l’IA sta trasformando ogni aspetto della nostra vita, Lerrel Pinto, luminare della robotica, si sta dedicando a decifrare le incognite dell’apprendimento autodidatta dei robot. Una svolta che promette di rivoluzionare interi settori, ...
Due contributi, pubblicati da un filosofo della mente e della coscienza e da un gruppo di famosi neuroscienziati e studiosi di AI, hanno stimolato il dibattuto sulla possibilità di costruire una IA cosciente. Vediamo a quali conclusioni sono giunti.....
Approvata definitivamente la legge di conversione del decreto intercettazioni Omnibus con voto di fiducia: un modo per dare più tutele ai cittadini indagati, in conformità alle normative europee ed un sostanziale riordino delle infrastrutture digital...