Articoli di 27esimaora Corriere
La Commissaria europea per l’Uguaglianza nella Commissione von der Lyen Helena Dalli racconta la campagna #EndGenderStereotypes, attivata da luglio, contro gli stereotipi di genere
Cosa fare per prevenire questi eccidi? È una domanda che si fanno in molti. Il racconto purtroppo è sempre lo stesso: un uomo e una donna si incontrano, si amano, si sposano o convivono facendo spesso dei figli. Dopo...
La modella Julia Magrone racconta come ha scoperto la malattia, dopo quasi un anno di esami. Dice: «I ginecologi mi dicevano: “Stia tranquilla, non si preoccupi, si rilassi”. Se ha dolore, cambi partner»
Oggi la lettura in chiave classista della storia non basta. Che cosa ne fu, in quel processo, delle donne, ovvero di circa la metà della popolazione italiana?
I dati diffusi dal dipartimento della Pubblica sicurezza della Direzione centrale della polizia criminale. Il magistrato Fabio Roia: «Manca la capacità di valutare l’esposizione reale a una situazione di rischio di una donna quando denuncia»
Online sul sito di Gaynet. Nel nostro Paese si contano 43 strutture per un totale di 75 posti letto. Un numero, dice il presidente di Gaynet Rosario Coco, «insufficiente» rispetto alle richieste che «superano di circa 10 volte la...
Laura Nacci e Marta Pettolino Valfrè individuano 25 modi di dire che usiamo inconsapevolmente e che raccontano chi siamo, cosa (senza rifletterci) pensiamo e come ci comportiamo. Obiettivo? Offrire un’alternativa e nuove parole di parità
Il suo esordio «Le mantidi» (Tunué) racconta una comunità (immaginaria) di donne che vivono isolate nella campagna piemontese di inizio Novecento. Per loro, gli uomini sono tutti nemici. E la violenza è l'unica strada per difendersi. Finché una di......
Con «La Resistenza delle donne» (Einaudi) la storica e scrittrice ha vinto il Campiello 2023. In questa intervista spiega perché quelle storie appartengono ancora al presente
Indagine Ipsos per Unicredit: il 43% delle italiane avverse al rischio contro il 35 degli uomini. I nodi della formazione e delle minori risorse
La decima edizione della festa-festival del Corriere della Sera, che aveva come parola-chiave Libertà (al plurale), ha registrato 32 mila presenze: 25 mila in Triennale Milano e 7 mila negli eventi diffusi in città
Come emerge dai dati americani gli aborti nel complesso non sono diminuiti, sono diventati solo più gravosi per le donne, dal punto di vista pratico ed economico. E le ricerche dimostrano che costringere una donna ad avere un figlio...
La terza giornata, quella conclusiva, della manifestazione del Corriere della sera : quest’anno, per il decimo anniversario, si celebra la libertà
La terza e ultima giornata di TdD, la festa-festival del «Corriere della Sera». Cento eventi alla Triennale di Milano e oltre 300 ospiti
Nella festa-festival del Corriere. Gli interventi della scienziata Ilaria Capua, l’attrice e scrittrice Chiara Francini, l’influencer Giulia Salemi. Il concerto con Vicario, Britti e Levante
Al Tempo delle Donne la parola libertà- al plurale- è rimbalzata da una sala all’altra della Triennale Milano. Giorgia Meloni: «Che cos’è la libertà? Poter fare la propria parte per dimostrare ciò che si vale»»
«Per me libertà è riuscire a trovare una propria autenticità in un mondo che invece dà molta importanza a ruoli e incastellature», spiega la giornalista e scrittrice
A Pieve Santo Stefano i primi diari degli italiani e delle italiane sono 10 mila. Le loro storie sono diventate un museo multimediale, la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, ideato e fondato da Saverio Tutino