Cultura
Il racconto della cultura e della bellezza nel nostro Paese. E non solo.
Non scende. La percentuale di donne uccise non scende. Uniti gli apici delle colonnine annuali sugli istogrammi, ne esce una retta segmentata, con minime oscillazioni verticali, inchiodata orizzontalmente. In termini di consapevolezza sociale, vuol d...
Benché nel 2018 l’editore Feltrinelli abbia pubblicato Le poesie di Jurij Živago in un volume a parte, a cura di Clara Strada Janovic, di quelle poesie preferisco la traduzione originaria, quella ‘mitica’, del ’57. La stravaganza dell’operazione edit...
Dopo aver venduto più di 150mila copie in Francia arriva in Italia per le edizioni Adelphi (nella traduzione di Ottavio Fatica) il primo degli inediti di Louis-Ferdinand Céline rocambolescamente emersi nell’estate del 2021 e pubblicati da Gallimard n...
di Teresa Tommasini Con un verso di Hart Crane «la memoria, affidata alla pagina, è stata rotta» si apre l’arcipelago di poesie che compongono Isola aperta (Interno Poesia, 2020, pref. Tommaso Di Dio, Premio Gozzano e Premio Internazionale di...
Un fotografo di denuncia si sveglia e... scopre di essere morto! Non sa cosa gli sia successo, ma sente di essere stato assassinato e ha solo sette lune di tempo (sette giorni) per giungere alla verità e portare chi...
Dal 15 giugno al cinema il film "After Work" sconvolgerà le nostre convinzioni sul mondo del lavoro. La pellicola di Erik Gandini esplode infatti tutte quelle questioni sospese che vertono sul tema, costringendo il pubblico a riflessioni epocali. Il....
Nel veneziano Palazzo Fortuny vanno in mostra 10 opere inedite dell’artista, architetto e scenografo che usa l’acqua della Laguna come “materia” per dipinti rarefatti e reali al tempo stesso
Il 5 giugno ricorre la Giornata dell'ambiente. Per celebrarla scopriamo insieme "Paesaggio", una profonda poesia in cui Federico García Lorca racconta la natura e la rende metafora dell'animo umano.
Arte contemporanea e antichi reperti convivono. Gli artisti si sono relazionati con l’architettura e la collezione di questo particolare museo alle porte della Capitale
minimum fax, 2022 - Un dramma sociale e morale nella Carnia del primo Novecento. Un piccolo capolavoro che narra di vite indicibili, segnate dalla miseria e dalla violenza.
Stasera, andrà in onda il film "Il miglio verde". Scopriamo insieme perché vedere questo film, considerato un capolavoro del cinema.
Da Renoir a Chagall, da Picasso a Christo e Jeanne-Claude: l’amore della collezionista Heidi Horten per l’arte legata al territorio francese è protagonista di una mostra nella capitale austriaca
Ronzani Editore, 2023 - Stefano Zuccalà ha ancora l'età per fare dei suoi versi delle invettive sul modo di vivere odierno, occidentale, dove non c'è più una correlazione tra quello che siamo nella realtà quotidiana e quello che vorremmo...
Uno sguardo d’insieme sul progetto che ha riunito sei spettacoli tratti da altrettanti testi teatrali di Pasolini affidati alla cura di registi fra i trenta e i cinquant’anni
Fondata nel 1607, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano rappresenta ad oggi una delle biblioteche più antiche d'Italia. Scopriamo di più sulle modalità di consultazione del catalogo, giorni e orari di apertura, dove si trova e come arrivarci.
Oltre cinquanta opere di Mario Schifano allestite sui due piani dello spazio espositivo di Via Toledo a Napoli. Uno sguardo nuovo su uno degli artisti più straordinari del Dopoguerra
di Roberta Colombi [È stato da poco pubblicato da Carocci La verità della finzione. Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo di Roberta Colombi. Ne pubblichiamo un estratto per gentile concessione dell’editore] Storia e finzione:...
Dopo Christo, che con il progetto Floating Piers nel 2016 attirò l’attenzione del mondo sul Sebino, l’artista albanese conosciuto per i suoi interventi di arte pubblica si confronta col lago
Gallucci, 2022 - Tuffi di superficie è un lungo percorso intimistico, un confrontarsi con la vita, con i carichi di dolore e intolleranza, per cercare di andare avanti e di dare un senso alla vita umana.
Il 4 giugno del 1994 ci lasciava Massimo Troisi. Per ricordarlo, ripercorriamo la sua carriera scoprendo 5 dei suoi film più iconici.